Via i neofascisti dal Salone del Libro. Abbiamo vinto. Ecco alcune cose da imparare per la prossima volta.

Abbiamo pensato subito a Macerata, al 10 febbraio 2018. Uno dei momenti più alti di antifascismo dal basso degli ultimi anni. Il precedente più vicino di un risultato ottenuto tenendo il punto, contro ogni diktat.

[Attenzione: articolo aggiornato il 10 maggio 2019 alle h.13:20. Gli otto punti adesso sono dieci.]

L’antifascismo ha ottenuto un risultato importante, che farà precedente: Casapound è fuori dal Salone internazionale del libro di Torino. Aprire la contraddizione è servito, eccome se è servito. Dare un segnale chiaro è stato determinante. Grazie a tutte e tutti quelli che, insieme a noi, lo hanno dato.

Eppure nei giorni scorsi il dibattito ha avuto momenti molto tossici e, nel vortice di “voltairismi” d’accatto, pseudo-obiezioni, diversivi, sfondoni e hashtag malissimo concepiti, pochi speravano nel buon esito della lotta.

Abbiamo compilato, come strumento utile per il futuro, un glossario di equivoci e malintesi rimbalzati sui giornali e sui social media, dopo l’annuncio che non avremmo partecipato al Salone per non condividere quello spazio con un editore fascista.

Ne abbiamo individuati otto dieci, che a nostro avviso raccontano qualcosa sull’Italia dei libri, su come oggi viene percepita e percepisce se stessa. E forse anche qualcosa di più.

1. «Libertà di espressione»

Credere nella libertà d’espressione non significa considerare ogni espressione equivalente a qualunque altra. Ci sono idee alle quali non si può concedere la dignità del dibattito, perché rappresentano la negazione di ogni dibattito – e lo hanno dimostrato in mille occasioni. Non si può concedere spazio a chi difende e inneggia al nazifascismo, perché non si tratta di una semplice «idea», della quale discettare belli comodi, seduti sul divano. Nelle strade i fascisti ancora prevaricano, bastonano e uccidono. Per questo vanno tenuti fuori dalla porta e gli va conteso il terreno oltre quella porta.

Non può esserci alcun confronto con chi diffonde odio per una parte della specie umana e fa della violenza sui deboli la cifra del proprio predicare e agire. Questo a prescindere da quanti e quali reati costoro possano avere commesso in nome di certe idee. Lo abbiamo detto e non siamo stati i soli: il problema non è legale, ma politico e culturale. Per affrontarlo non serve un magistrato, ma determinazione e senso di responsabilità.

Forti della vittoria ottenuta a Torino, gli organizzatori di feste del libro, rassegne, kermesse e fiere editoriali vanno messi di fronte alla necessità di scegliere: se vuoi dare spazio a un editore fascista, non avrai autori antifascisti, né sopravvissuti all’Olocausto o vecchi partigiani. La cultura non si può piegare al modello del supermercato, dove puoi trovare tutto, dal biologico all’OGM, dalla frutta esotica al Km Zero. La scelta deve farla chi organizza e non soltanto il consumatore. Perché i libri e la cultura non sono una merce qualsiasi e diffondere certi contenuti comporta delle conseguenze.

2. Lezioni di antifascismo

Il nostro è stato un gesto unilaterale e non abbiamo mai detto o pensato che fosse l’unico efficace nella battaglia antifascista. Il movimento No Tav ci ha insegnato che ogni forma di lotta è legittima, purché non danneggi quella degli altri. Chi vuole pregare, prega. Chi vuole tagliare le reti di un cantiere, le taglia. Se le questioni tattiche monopolizzano la discussione, si finisce per perdere di vista gli obiettivi strategici. Disquisire se sia più «culturalmente efficace» andare o non andare a Torino ha rischiato di far uscire dal mirino i veri bersagli, cioè la presenza di Altaforte al Salone e le responsabilità del comitato d’indirizzo.

Una scrittrice o scrittore va al Salone per fare il proprio lavoro: presentare un libro. Dunque la nostra azione è stata simile a uno sciopero politico, una forma di lotta e di protesta che vanta una consolidata tradizione. Proprio perché con i fascisti non si dialoga, il destinatario della nostra azione non era Altaforte, ma il comitato di indirizzo del Salone, che aveva permesso a costoro di acquistare uno stand, quando avrebbe potuto benissimo escluderli dalla fiera fin dal principio.

Per farlo, non aveva certo bisogno di una sentenza per apologia di reato. Ci sono molte amministrazioni comunali, compresa quella di Torino, che per concedere sale, spazi e suolo pubblico chiedono una dichiarazione scritta di antifascismo, in nome della Costituzione italiana. Non è certo un’arma fine-di-mondo, ed è facile aggirarla, ma quantomeno dimostra che si può evitare di offrire a certi soggetti un comodo palcoscenico.

Ecco perché abbiamo indetto lo sciopero, e accusare chi sciopera di abbandonare il campo di battaglia è una stupidaggine che si commenta da sé. Ma abbiamo dovuto sentire anche questo, e da parte di colleghe e colleghi che evidentemente si sentono in diritto di dare lezioni agli altri. Ci spiace, ma va detto: non è stato grazie a loro che si è vinta questa lotta.

3. «L’Aventino»

Per alcuni la scelta nostra e di chi come noi ha annunciato il proprio ritiro dal Salone equivaleva a una «secessione dell’Aventino», e quindi a un errore, visto che l’abbandono del parlamento da parte di alcuni deputati nel 1924 non indebolì il regime fascista.

Innanzitutto, è bene sottolineare che il problema della secessione aventiniana non fu la secessione stessa, bensì il suo scarso tempismo: Mussolini era già andato al potere con la violenza e i brogli e aveva già svuotato il parlamento di ogni significato. La mossa non poteva che concludersi in un insuccesso.

Detto questo, ci tocca ricordare che il Salone del libro di Torino non è il parlamento della repubblica democratica dei lettori, la quale si riunisce in tanti altri luoghi e circostanze. Il Salone è un evento importante, senza dubbio, ma copre solo cinque giorni all’anno e non è certamente l’unico presidio culturale antifascista – anzi: ci sono fronti ben più attivi e più avanzati. Chi ha chiamato in causa l’Aventino, scambia – o finge di scambiare – il Salone per il mondo intero e il mondo intero per un Aventino.

4. «Dare ai fascisti questa visibilità significa far loro un favore.»

Quanto detto sopra, dimostra che nel combattere il fascismo è necessario, come in tante altre lotte, agire per tempo. Parlare di un fenomeno preoccupante quando è già diffuso, significa farlo quando è troppo tardi. Chi non conosceva Altaforte e la galassia dell’editoria nera dovrebbe ringraziare quanti l’hanno additata all’attenzione degli antifascisti. Anche perché molte realtà dell’estrema destra amano giocare a nascondino: si presentano davanti agli ipermercati per raccogliere cibo per i poveri, salvo poi distribuirlo con criteri razzisti e buttare fuori di casa rom e stranieri. Dare loro visibilità non è affatto fargli un favore.

La situazione a cui siamo giunti in questo paese è il risultato dell’atteggiamento lassista di chi per anni ha guardato con sufficienza all’antifascismo militante, come fosse qualcosa di residuale e superfluo, suggerendo piuttosto di ignorare i fascisti, visti come fenomeno nostalgico e folkloristico. Ed ecco che da qualche anno i fascisti flirtano con chi sta al governo. Altaforte pubblica un libro intervista con il ministro dell’Interno e fa riferimento a una forza politica che si presenta alle elezioni. La regione Veneto, di recente, ha acquistato per le scuole centinaia di copie di un fumetto inguardabile prodotto da Ferro Gallico, un’altra casa editrice neofascista, distribuita da Altaforte.

Anche se non stiamo parlando di grandi numeri, costoro godono di appoggi politici e mettono in atto le loro strategie indipendentemente dalla visibilità – e in certi casi, proprio grazie all’indifferenza generale.

La mappa delle aggressioni di matrice fascista, su e giù per la Penisola, mostra come la violenza di strada faccia parte del repertorio “retorico” di questa gente, pronta a metterla in atto senza troppe remore.

5. «Mentre voi vi occupate di questo, Casapound si prende le periferie!»

Altra fallacia logica. Occuparsi di una cosa non significa ignorarne un’altra. La battaglia antifascista si conduce su più fronti. Cioè su tutti i fronti. E non c’è bisogno di ricordare quali e quanti sono quelli che abbiamo frequentato, in oltre vent’anni di lavoro politico e culturale.

6. Mi si vede di più se vado o se non vado?

Per alcuni particolarmente dediti a scimmiottare le prese di posizione altrui la questione si riduce al celebre quesito “morettiano”, non ci sarebbe alcuna sostanza in questa protesta, sarebbe soltanto una gara tra scrittori a chi si fa notare di più. Sminuire i termini del dibattito è l’argomento salva-coscienza per qualunque immobilista paraculo: chi fa, lo fa per farsi vedere. E allora tanto vale non fare niente, o tutt’al più pontificare e tirare frecciatine dalle pagine di qualche quotidiano o blog.
Praticamente il secondo sport nazionale.

7. Giammai accodarsi a Wu Ming!

Inutile nasconderselo: per alcuni il malcelato problema è stato chi ha aperto le danze. O anche l’eventualità stessa di accodarsi a chicchessia, guai a passare per gregari. Men che meno gregari di quei “cinesi”… Forse per questo il primo ad “accodarsi” è stato un signore che di queste menate può farsene un baffo, Carlo Ginzburg.

Tuttavia, proprio perché sappiamo di stare sulle balle a molti, non abbiamo promosso azioni collettive, boicottaggi o grandi campagne. Abbiamo voluto soltanto porre una questione, con uno degli strumenti che abbiamo a disposizione.

8. Individualisti & divisivi?

Qualcuno ci ha scritto che avremmo fatto meglio a concordare con altri una linea comune. Quali altri? Non esiste un’assemblea permanente degli scrittori, i quali sono un paradossale branco di cani sciolti, spesso fin troppo intenti a cullare le loro malattie professionali, come il narcisismo e la voglia di distinguersi, per poter condividere una presa di posizione forte. In questo frangente ogni scrittore, editore, addetto ai lavori, ha scelto in coscienza come comportarsi e quali gesti mettere in atto. Ed è giusto così. Ci sono azioni che hanno senso solo se sono collettive e altre che si possono fare anche da soli, specie quando la risposta da dare è urgente e non c’è modo di organizzarsi meglio.

Noi non abbiamo linee di condotta da dettare ai colleghi. Siamo consapevoli che col nostro atto di sottrazione abbiamo spinto altri a scegliere. Li abbiamo costretti a schierarsi, a prendere posizione, ciascuno con le proprie parole e sfumature di discorso. Ben venga. Che gli scrittori si schierino non può far loro che bene.

Di sicuro ha fatto bene alla causa antifascista.

Oggi Casapound ha uno spazio di meno da inquinare.

Lo sdoganamento dei camerati nel mondo culturale ha subito un’importante battuta d’arresto.

E adesso, metro dopo metro, vanno ricacciati indietro.

Vanno cacciati non solo dai festival letterari, ma dalle strade, dai quartieri, dalle città.

P.S. Per chi vorrà incontrarci al Salone, saremo là domenica 12 maggio, alle ore 11:30, Sala Bronzo, per la presentazione de Il fabbro di Oxford (Eterea Edizioni)

ADDENDUM DEL 10 MAGGIO: I PUNTI 9 E 10

9. «Duri e puri»

Chi aveva annunciato lo sciopero contro il Salone del Libro, oggi viene accusato di aver assunto una posizione da «duro e puro», salvo poi avere la contraddizione X, l’incoerenza Y.

È uno schema retorico molto comune. Si va dal vegano e gli si dice: «Eh, tu non mangi carne, ma in realtà è dimostrato che nel processo di produzione della farina vengono uccisi migliaia di insetti, per non parlare di quelli che ti mangi con l’insalata».

In realtà, la nostra non era affatto una posizione «dura e pura», ma una forma di lotta piuttosto scontata, addirittura banale. Questo non significa che tutte le contraddizioni si debbano affrontare allo stesso modo. Abbiamo scritto fino allo sfinimento intorno al nostro pubblicare per una casa editrice di proprietà della famiglia Berlusconi. In quel caso, abbiamo scelto di restare «dentro», per ragioni ben precise e discusse coram populo, mentre nel caso del Salone abbiamo scelto di stare «fuori». Ma questa tra il «dentro» in una situazione e il «fuori» in un’altra non è un’ulteriore contraddizione. Semplicemente, problemi diversi si devono affrontare in maniera diversa.

La mentalità del «duro e puro» finisce quindi per averla proprio chi accusa gli altri di assumere quella posizione. Da chi rifiuta compromessi in una situazione si pretende la “purezza” di rifiutarli in qualunque ambito, senza distinzioni.

Per noialtri, già andare al Salone è un compromesso: prima del 2017 noi non eravamo mai stati nel programma del Salone come relatori. Ci eravamo andati nel 1999 per assistere di nascosto a una delle fasi del Premio Strega – in quell’occasione scrivemmo un breve resoconto ­– e nel 2004 per sostenere la campagna di Greenpeace «Scrittori per le foreste». Quella kermesse ci sembrava soltanto un grande mercato, poco interessante per un autore che voglia davvero incontrare lettori e lettrici. Abbiamo cominciato a partecipare nel 2017, come atto di fiducia nel nuovo corso diretto da Nicola Lagioia. E un contributo a quel nuovo corso, nel nostro piccolo, in questi tre anni lo abbiamo dato.
Come si vede, nessuna purezza da sbandierare.

10. «I fasci esultano, quindi hanno vinto!»

Esercizio critico: chiedetevi come mai stiano esultando («successo d’immagine!») e frignando («ci censurano!») allo stesso tempo.
L’esultanza è la posa che devono mantenere, il piagnucolio è la loro vera cifra.

Detto questo: per quale motivo a noialtri dovrebbe fregare qualcosa se i fascisti comprano libri fascisti?

Risposta: per nessun motivo. Noi dobbiamo curarci di tutt’altro: di sbatterli fuori dagli spazi che fin qui si sono presi e che in molti casi gli sono stati semplicemente regalati, offerti su un piatto d’argento, spesso da chi oggi sostiene che vendono i loro libri grazie a chi li contrasta. Dobbiamo liberare dalla loro presenza gli spazi di vita comune. Ormai fanno i presidii di intimidazione nell’androne di casa, vogliamo aspettare che buttino giù la porta?

Inoltre, stiamo parlando di un libro-intervista con il Ministro dell’Interno e segretario di uno dei principali partiti italiani. Roba che qualche migliaio di copie lo vende di default. Sarebbe diventato il titolo più venduto di Altaforte a prescindere da qualsiasi ulteriore pubblicità. E in Italia, dove si acquistano pochissimi libri, mille copie in più (su sessanta milioni di abitanti) fanno la differenza.

Più nello specifico: quando vi fermate a pisciare in autogrill e vedete uno di quei libri con la fascetta gialla o rossa, di un editore minuscolo, che strilla in caratteri da grafico dilettante «100.000 copie vendute!» , «15 ristampe!», «Un successo internazionale grazie al passaparola», voi ci credete? Perché d’accordo, se ci credete allora potete credere anche a Francesco Polacchi, quando dice che tutta questa storia gli ha portato un grande beneficio e sta vendendo carrettate di copie dei suoi libri. Ma se in autogrill esercitate il minimo sindacale di spirito critico, perché non fate altrettanto in questa situazione?

Dice: «Ho le prove! Su Amazon il libro di Salvini è schizzato ai vertici della classifica dei bestseller!». Sì, ma sarebbe bene, prima di strombazzare certi risultati, avere una minima idea di come funzionano le classifiche su Amazon. Ad esempio, una clausola come questa:

«La classifica di libri con una cronologia di vendite consistenti che sono stati disponibili su Amazon per un lungo periodo può subire variazioni minori rispetto alla classifica di nuovi libri o di libri la cui cronologia di vendita non è stabile. La singola vendita di un libro molto popolare potrebbe non influire sulla sua classifica, ma la vendita di un libro con un volume minore potrebbe migliorare in maniera significativa la classifica di tale libro.»

Traduzione: se un libro che ieri ha venduto 2 copie oggi ne vende 30 sale in classifica più di un libro che ieri ne ha vendute 200 e oggi ne vende 90. Già solo questo dovrebbe rimettere in prospettiva il «grande ritorno» che la vicenda Salone avrebbe avuto per Altaforte. Oltretutto, non stiamo parlando dell’intero catalogo, ma di un solo libro.

Infine, va fatto notare che non si tratta di reali dati di vendita su cui discutere, perché Amazon non fornisce cifre ma solo posizionamenti relativi, decisi dall’algoritmo dell’azienda stessa e non verificabili da terzi.

Tutto molto opaco, insomma, e nell’opacità i fascisti ci sguazzano. Evitiamo di sguazzarci anche noi, cadendo nelle loro trappole. Chiarezza di idee e posizioni, spirito critico, rigore e pazienza: siano queste le nostre armi.

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email

18 commenti su “Via i neofascisti dal Salone del Libro. Abbiamo vinto. Ecco alcune cose da imparare per la prossima volta.

  1. non so spiegare…

    ma quando ieri ho saputo dell’esclusione,
    mi è sembrato potesse trattarsi di un inizio, un rialzare la testa…
    come uno spiffero di aria pura nel tanfo generale.

    continuate ( continuiamo ) così

  2. […] a Wu Ming 2, del collettivo di scrittori Wu Ming (clicca qui per l’ultimo comunicato, di giovedì 9 maggio). Ascolta o […]

  3. Grazie per quello che avete fatto.

  4. Bene! Grazie! Grazie per il gesto, grazie per il glossario, avanti così!

  5. Abbiamo aggiornato il «glossario». Gli otto punti adesso sono dieci.

  6. i fatti di Casal Bruciato sono di una gravità inaudibile. Tutti condannano. Ma… Pur non condividendo quello che fa, come lo fa e gli obiettivi che ha, molti accettano passivamente l’idea che l’estrema destra dia voce al disagio delle periferie italiane. Intorno a questa interpretazione si coagulano molti dei discorsi su CasaPound, anche nella sinistra più critica e radicale. Abbandonate da partiti e istituzioni, le periferie sarebbero intrinsecamente razziste e rancorose e offrirebbero alle destre neofasciste opportunità di reclutamento, rappresentanza e azione collettiva. Ma è proprio così? Davvero CasaPound dà voce al disagio delle periferie?
    Un articolo che abbiamo scritto con Caterina Fro e Pietro Castelli ieri sera, a cui teniamo molto, e che ci sembra urgente condividere. Non sono le periferie a cercare CasaPound, è CasaPound che rincorre le periferie.
    https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4718

    • Grazie della segnalazione. Molto importante anche quest’articolo su #Casalbruciato uscito stamane su Jacobin Italia:

      L’assedio è rotto – di Alberto Campailla

      • “Sportelli sulla casa, doposcuola per i ragazzi, distribuzione del cibo alle famiglie più svantaggiate sono alcune delle attività solidali e mutualistiche che movimenti e associazioni mettono in campo, seppur con non poche difficoltà. Esse hanno un valore in sé per l’utilità immediata e per l’aiuto concreto che forniscono a chi è vittima di ingiustizie e violenze. Ma riescono anche a permettere una relazione costante con i ceti popolari e più un generale tentano di ricostruire un blocco sociale togliendo terreno all’estrema destra che da tempo ha mutuato in queste zone le tradizionali pratiche sociali dei movimenti.” bello!!!
        :-)

  7. Un noto giornalista qualche giorno fa, dalle colonne di un ancor più noto quotidiano, ha scritto che stava consultando il catalogo di altaforte (di cui fino a qualche giorno fa ignorava l’esistenza, pare) per sceglierne qualche libro in nome della libertà di espressione. In un’altra occasione, la stessa persona presenta la vostra iniziativa come una sorta di atto squadrista, intollerante, vigliacco, conformista, ipocrita, censorio (si evocava addirittura il rogo dei libri), ecc, scorciatoie “tipiche di chi non sa sostenere le proprie ragioni ad armi pari”.
    Leggendo il vostro glossario mi è chiara la sequela di trucchetti retorici e l’assurdità di fondo di argomentazioni come queste (quali sarebbero le armi pari? e quale sarebbe il presunto campo di battaglia? era previsto per caso un confronto/dibattito tra voi e Polacchi? Vi erano stati messi a disposizione spazi su importanti quotidiani?).
    Il fatto, però, è che quell’articolo, ruffiano e perciò accattivante, è apparso su 300.000 copie quel giorno, rilanciato su rassegne stampa, blog, twit e quant’altro. Chi vinse tra Davide e Golia?

  8. […] monopolizzano la discussione, si finisce per perdere di vista gli obiettivi strategici”, scrive il collettivo Wu Ming, “disquisire se sia più «culturalmente efficace» andare o non andare a […]

  9. […] tanto si vede in TV e che ora ha ripubblicato un libro con Altaforte (la casa editrice di CasaPound che gli antifascisti hanno fatto espellere dal Salone del Libro), si è lamentata perché l’avevo sbrigativamente definita di estrema destra: preferisce […]

  10. Christian Raimo tra gli ospiti di Libropolis, fiera dell’editoria di estrema destra?
    Libropolis, il festival dell’editoria e del giornalismo di Pietrasanta organizzato da quelli de L’intellettuale dissidente, evento che non si dovrebbe esitare a definire di estrema destra e che quest’anno ha già dato la conferma di presenze del calibro di De Benoist e Biloslavo, ha annunciato la presenza di Raimo tra gli ospiti.
    Raimo che pure fu vittima di pesanti attacchi intorno alla sua ferma posizione contro l’infiltrazione neofascista al Salone del libro di Torino si presta a partecipare a quello che è il principale evento di una certa area editoriale.
    Sicuramente in buona fede, però dare legimittità a certi eventi non credo ricada nell’operare “dal di dentro”.

    • Non penso di andare. Faccio un post pubblico a breve. Ho un altro impegno in quei giorni, Bookpride. E ho visto che è un contesto politico in cui mi troverei a disagio. Non avevo idea di che contesto fosse.

      • Libropolis ha un nome e un’etichetta neutri: «festival dell’editoria e del giornalismo». In realtà funziona da vetrina per l’editoria neo-fascista e di estrema destra. Ecco alcuni link e documenti sulle due edizioni già svolte (la terza è in allestimento).

        Questa è un’intervista alle edizioni Passaggio Al Bosco, dove a un certo punto fanno l’apologia di Libropolis. Oltre a vari libri che esaltano la”rivoluzione fascista”, Passaggio al Bosco ha in catalogo titoli come “L’inganno antirazzista” e “White Guilt. Il razzismo contro i bianchi al tempo della società multietnica”.

        Qui c’è un’altra celebrazione del festival uscita su L’Intellettuale Dissidente, che pare abbia esponenti direttamente coinvolti nell’organizzazione. Molti faticano ancora a riconoscere – o ammettere – la matrice neo-fascista dell’Intellettuale Dissidente, eppure è tutto chiaro da anni, e i compagni di Militant avevano già fatto chiarezza nel 2016.

        E qui c’è Ferrogallico, casa editrice di fumetti fondata da dirigenti di Forza Nuova (quella del fumetto-bufala su Norma Cossetto di cui avete scritto qui su Giap), che annuncia la propria presenza al festival. Nel CdA di Ferrogallico siede quello stesso Marco Carucci che tempo fa, emulo di Goebbels, voleva organizzare falò di libri che «propagandano l’omosessualità».

        Questa pagina del sito “Giovani a destra”, dove si racconta con toni apologetici cos’è Libropolis, è stata cancellata dopo che in diversi l’abbiamo linkata su social e forum, ma c’è la copia di archive.org.

        Come si può vedere cercando “Libropolis” su Google, al festival vanno anche nomi più o meno grossi, anche persone non associabili all’estrema destra, o molto lontane da essa, che accettano l’invito probabilmente senza capire in che cornice si ritroveranno. Quello che è appena capitato a Raimo, insomma.

        Poi la notizia della partecipazione di Raimo ha causato malumori anche da quelle parti, perché Raimo è ovviamente visto come il “grande censore”, quello che insieme ai Wu Ming e alla sinistra “fucsia”, “sorosiana” e “immigrazionista” non ha voluto Altaforte al Salone del Libro. Tra chi si è lamentato ci sono nomi relativamente noti, come quell’Emanuele Mastrangelo, bannato a vita da Wikipedia, di cui si è occupato più volte proprio su questo blog il gruppo Nicoletta Bourbaki.

        L’aspetto più interessante dal punto di vista politico è la figura dell’ideatore, organizzatore e frontman di Libropolis, tale Iacopetti, che risulta essere un militante del Partito Comunista di Marco Rizzo.

        Iacopetti proviene dal gruppo rossobruno “Socialismo Patriottico”, che prima si chiamava “Stato e Potenza”.
        Come rappresentante ufficiale di SP a Massa ha rilasciato quest’intervista nel 2016. È anche uno dei firmatari di una lettera in solidarietà al filosofo di estrema destra Alain de Benoist diffusa quando ci fu la polemica sulla sua presenza a un convegno della Fondazione Feltrinelli.

        Ora è nel PC di Rizzo. A Massa e dintorni si sa benissimo delle sue relazioni e collaborazioni coi soggetti di cui sopra, ma i suoi compagni non sembrano preoccuparsi della cosa, anzi, quando qualcuno ha sollevato la questione hanno risposto difendendolo e attaccando chi lo criticava, con trollaggi e con la classica ironia modello alt-right. Va aggiunto che sui social è stato più volte difeso anche da esponenti del PRC.

        Intorno a questi c’è tutto un ambiente nel quale su Giap vi siete imbattuti qualche volta, mentre sbufavalate alcuni “memi” di destra come la falsa citazione di Samora Machel contro chi emigra dall’Africa, e il falso pasoliniano che inizia con “Caro Alberto…”

        Ma al di là delle curiosità su soggetti che sguazzano nella confusione ideologica che la fa da padrona nei partitini “comunisti”, questa storia si inserisce più in generale nella questione che avete aperto al Salone del Libro. Gli editori fascisti, nonostante i loro nomi e i loro cataloghi parlino molto chiaro, riescono a mimetizzarsi e a sembrare editori normali la cui presenza negli eventi di settore viene fatta passare per normale. La differenza tra Libropolis e altri eventi è che questo funziona come un LORO evento, una loro vetrina. Loro sono a casa. Raimo sicuramente no.

          • Gli organizzatori di #Libropolis hanno inviato a Fanpage – che la riporta in calce al pezzo – una rettifica chilometrica e involuta dove, tramite consueta solfa nuovista-“neneista”, all’osso confermano molto di quel che si legge nel pezzo stesso. Come in questa sequenza di frusti clichés:

            «In proposito, informiamo gli amici di fanpage, che il mondo sta cambiando, che le linee di frattura non sono più “destra” contro “sinistra”, ma tutt’al più “popolo” contro “èlites” [sic], “alto” contro “basso”: solo cercando di ricorrere a simili categorie, si può cercare di comprendere la contemporaneità e i fenomeni che la caratterizzano, come i gillet [sic] jaunes, i brexiters, Trump, o, più in generale, il grande consenso che i movimenti populisti stanno raccogliendo in occidente.»