   
        Ritratto di Nguyen Ai Quoc 
        a Mosca (1924)  | 
         
        Lapide che commemora il passaggio 
        di Ho Chi Minh a Milano negli anni Trenta , 
        via Pasubio 10, 
        angolo via Maroncelli | 
         
        Ho Chi Minh (Nguyen Ai Quoc) 
        in una foto degli anni Cinquanta.  | 
         
        Ho Chi Minh nel 1960. | 
          
          Soldati francesi, appena 
          paracadutati a Dien Bien Phu, assistono al lancio degli altri reparti 
          inviati a occupare la posizione.
  | 
    
     
         
        Soldati francesi in una trincea 
        improvvisata a Dien Bien Phu. | 
         
        Dien Bien Phu: colonna di dan 
        cong (patrioti operai) trasporta rifornimenti per i soldati di Giap, sulla 
        strada appositamente costruita in mezzo alla giungla. | 
         
        Cannes, 1954. Bao Dai, imperatore 
        del Vietnam, sul suo yacht "Panda". | 
         
        Dopo la disfatta di Dien Bien 
        Phu, marcia forzata di prigionieri di guerra francesi verso i campi di 
        prigionia. | 
         
        Vo Nguyen Giap e Ho Chi Mihn, 
        anni Quaranta. | 
    
     
         
        Una seduta della Conferenza 
        di Ginevra (1954). | 
         
        Le forze del Vietminh entrano 
        ad Hanoi dopo la divisione del Vietnam. | 
         
        Due francobolli del Vietnam 
        del Sud raffiguranti l’imperatore Bao Dai. | 
        | 
        
        Interrogatorio di un vietcong catturato in azione. | 
    
  
  
     
         
        Ragazza 
        vietcong mostra una trappola: un grande rullo pieno di aculei. | 
         
        Vang Pao, capo dei hmong anticomunisti 
        finanziati dalla CIA. | 
         
        Due “meo” anticomunisti in 
        tenuta tradizionale (1961). | 
         
        Pham Van Dong all’epoca in 
        cui divenne primo ministro della Repubblica Democratica del Vietnam (unitaria), 
        dopo la presa di Saigon, 1975. | 
         
        "Uno, 
        dos, tres, muchos Vietnam!" 
        L'arcobaleno congiunge Ho Chi Minh ed Ernesto Guevara. |