Se vi va bene bene se no canto. Genesi di un altro oggetto narrativo non identificato – di Filo Sottile *

La faccia oscura della Trinacria.

1. Oggi

2 maggio 2025

Oggi sono quattro mesi che è morto Franco Sottile, mio padre. Nativo della Sicilia tirrenica, classe 1950; emigrato in Svizzera nel 1967, rimpatriato nel 1970 per il servizio militare: bersagliere a Torino, imboscato in fureria per meriti calcistici; assunto poi alla Fiat Rivalta, doppiolavorista; nel 1980, all’indomani della sfilata di quei sedicenti quarantamila che calavano una lapide sul protagonismo operaio, si licenzia e torna a esercitare a tempo (più che) pieno il mestiere imparato a partire dall’età di sei anni: falegname.

Negli ultimi anni della sua vita ha combattuto con un linfoma prima, le conseguenze salvifiche e invalidanti di un autotrapianto di staminali e una leucemia dal decorso piuttosto rapido. Ricoverato a dicembre, si è spento il 2 gennaio, sei giorni prima che compisse settantacinque anni. Ho fatto ancora in tempo, mentre era in stato di semicoscienza, ad accomiatarmi con una lettura integrale e ad alta voce di un testo tanto casuale e inaspettato quanto pertinente: Il cammino dell’uomo di Martin Buber.

Solo oggi, a centoventi giorni dalla sua morte, ho avuto un’illuminazione sul libro che sto scrivendo: In un canto, il più difficile e ambizioso della mia produzione.

Mi porto dietro l’idea di questa storia dal 2022. Una tenue ma caparbia fiammella che mi ha tenuto compagnia mentre amavo, cioccavo, sbroccavo, militavo, traslocavo, rincorrevo le scadenze di altri libri, congegnavo copioni, andavo in tour e mi impegnavo a rimanere nella scatola dell’onesta occupazione che mi sostenta. Ho dovuto aspettare la morte di mio padre e una parziale elaborazione del lutto per capire quanto la storia che voglio raccontare c’entri anche con lui, con me e con la nostra amara relazione. Prosegui la lettura ›

Calendario generale di Wu Ming, 30 aprile – 31 maggio 2025

Franz Streitt (1839–1890), «Musicisti itineranti».

Mercoledì 30 aprile
MARSIGLIA
Wu Ming 2 presenta il romanzo Ovni 78
h.19, Libreria L’Hydre à Mille Têtes
Rue Saint Savournin 96.

Mercoledì 7 maggio
COSENZA
Valerio Minnella presenta il libro
Se vi va bene bene se no seghe.
Dall’antimilitarismo a Radio Alice e ancora più in là

(scritto con Filo Sottile e Wu Ming 1)
in dialogo con Francesco Febbraio (Radio Ciroma)
h.20:30, La Base
via Macallè 17
Con cena sociale di autofinanziamento. Prenotazioni: 3485594292.

Mercoledì 7 maggio
UDINE
Wu Ming 1
presenta il romanzo Gli uomini pesce
in dialogo col geografo Francesco Visentin
h.20, Libreria Moderna Udinese
via Cavour 13.
Nell’ambito del festival Vicino/Lontano. Prosegui la lettura ›

A che punto è Wu Ming, ma prima: a che punto siamo con Giap

«Il falegname», litografia attribuita genericamente a «Janson», s.d. (XIX secolo).

0. PREMESSA
1. LIBRI IN USCITA, IN CORSO DI STESURA E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
1b. Il calcio del figlio di Wu Ming 4
1c. Mensaleri, un romanzo di Wu Ming 2
1d. In tutto questo, non crediate che non stiamo già pensando…
2. LIBRI GIÀ SCRITTI CHE CONTINUANO A VIAGGIARE
2b. Speciale n. 6 su Gli uomini pesce di Wu Ming 1
■ – Fnord! – fece il tarabusino

Lovecraft nel Polesine 25
■ Nuove recensioni, sempre più visionarie, dove si andrà a finire?
2c. Il ritorno de La macchina del vento di Wu Ming 1
2d. Ufo 78 in castigliano
3. LABORATORI E PROGETTI VARI
3a. Due guide non-turistiche a cura di Wu Ming 2
3b. Scritture collettive: fantasmi liquidi e meticci
4. CIRCO: L’UOMO CALAMITA E NON SOLO
5. FILM: ROMAGNA TROPICALE E LA VALLE FERITA

Prosegui la lettura ›

A Giancarlo Guglielmi, detto «Zeb» (1947 – 2025)

Giancarlo Zeb Guglielmi

Giancarlo Guglielmi, detto «Zeb» per via della somiglianza con Zeb Macahan, personaggio di una serie western di quand’eravamo bambini.

Romagnolo trapiantato a Bologna, negli anni Settanta operaio metalmeccanico e militante della sinistra rivoluzionaria. In seguito, tra le altre cose, editore indipendente. Il nostro primo editore. Molto di più: un punto di riferimento. Non solo a metà degli anni Novanta la sua Synergon pubblicò i numeri della fatidica rivista autoprodotta River Phoenix e il primissimo libro su Luther Blissett, ma nella sede di via Frassinago ci riunivamo per scrivere Q. Prosegui la lettura ›

«Il calcio del figlio» di Wu Ming 4, in libreria dall’8 aprile

Il calcio del figlio

And Now for Something Completely Different si intitolava il primo lungometraggio dei Monthy Python, nel lontano 1971. Era una battuta presa dal varietà televisivo, quando il presentatore doveva passare rapidamente da uno sketch all’altro.

Ecco, il libro di Wu Ming 4, in uscita l’8 aprile per le Edizioni Alegre, è qualcosa di piuttosto inusuale rispetto alla produzione di Wu Ming. Si intitola Il calcio del figlio, ed è il racconto dell’esperienza dell’autore sulle tribune e a bordo campo, al seguito del figlio calciatore, nell’arco di oltre dieci anni. Prosegui la lettura ›

Calendario generale di Wu Ming: gli appuntamenti di marzo e aprile 2025

Giugno 1960, il “fogliettone” periodico pubblicato dai due cantastorie Piazza Marino – «poeta contadino» – e De Antiquis Lorenzino. Rigorosamente prima cognome poi nome. Punti di riferimento. Role models. Tratto da qui.

Innanzitutto ricordiamo l’ultimo appuntamento di febbraio:

Venerdì 28 febbraio (domani)
PERUGIA
Wu Ming 1 presenta il romanzo Gli uomini pesce
in dialogo con lo scrittore Giovanni Dozzini.
h. 18, cinema Postmodernissimo,
via del Carmine 4.

E adesso le nuove date.

Marzo 2025

Giovedì 6 marzo
SAN GIULIANO TERME (PI)
Wu Ming 1 presenta il romanzo Gli uomini pesce
con letture di Marco Manfredi
h.17:30, circolo ARCI di Molina di Quosa,
piazza Martiri della Romagna 26
(nei locali del Magazzino di Antonio).
A seguire, h.20, apericena con prenotazione obbligatoria
al 335494284
In collaborazione con la libreria Roma di Pontedera.

Giovedì 6 marzo
VICOPISANO (PI)
Wu Ming 1
presenta il romanzo Gli uomini pesce
con letture di Marco Manfredi
h. 21:30 circolo Arci L’Ortaccio,
via Loris Baroni 14.
In collaborazione con la libreria Roma di Pontedera. Prosegui la lettura ›

Gli uomini pesce, speciale n.5 | Sogni misteriosi ed ex libris, fantasie virili, Igor il russo, l’Homo saurus e altre storie

I due ex libris de Gli uomini pesce

Il duplice ex libris. Dettaglio di una foto di Grazia Perrone, che ringraziamo.

Si moltiplicano gli avvistamenti di uomini pesce, creature di fiume che appaiono su e giù per la Penisola. A primavera toccherà anche alle isole: Elba, Sardegna e, benché non abbia corsi d’acqua, Ventotene.

Siamo a poco più di 1/3 del tour: quaranta date all’attivo, domani ad Aulla la quarantunesima, altre sessantanove lungo la strada. Ricordiamo che gli ultimi appuntamenti di febbraio sono nel calendario qui. Quelli di marzo-aprile li pubblicheremo nei prossimi giorni.

Gli uomini pesce è uscito da quattro mesi e continuano ad arrivare recensioni, interviste, spin-off e contributi vari. Tanto che si è reso necessario un nuovo speciale. Ma prima di aggiornarvi sullo stato del dibattito intorno al libro, crediamo utile mettere in fila alcuni promemoria e consigli per chi sta organizzando le presentazioni. Prosegui la lettura ›