• New Thing in Palermo!

      Giovedì 22 Gennaio 2004 h. 21:30
      Cuba, Corso Calatafimi, Palermo


      Fondazione Orestiadi
      presenta:

      New Thing
      Concerto/reading di testi

      con
      Wu Ming 1
      voce recitante

      e
      Switters
      Gianni Gebbia - sax alto
      Vincenzo Vasi - basso, voce, theremin
      Francesco Cusa - batteria

      Testi tratti da New Thing di Wu Ming 1 (prossima pubblicazione presso Einaudi editore)

      Wu Ming è un laboratorio artigiano di narratori con base a Bologna, e ha all'attivo diversi libri tradotti in molte lingue, tra i quali i romanzi Q (Einaudi 1999, con lo pseudonimo collettivo "Luther Blissett"), Asce di guerra (Tropea 2000, con Vitaliano Ravagli), Havana Glam (Fanucci 2001), 54 (Einaudi 2002) e la raccolta di articoli e racconti Giap! Storie per attraversare il deserto (Einaudi 2003). Dall'officina Wu Ming è uscita anche la sceneggiatura del film di Guido Chiesa Lavorare con lentezza (con Valerio Mastandrea, Massimo Coppola e Claudia Pandolfi, in uscita nel 2004), oltre a diversi progetti di scrittura in rete e "comunitaria". Ciascun membro di Wu Ming ha un nome d'arte formato dal nome del gruppo più un numero da 1 a 5, seguendo l'ordine alfabetico dei cinque cognomi. Il sito di Wu Ming è www.wumingfoundation.com

      New Thing è il romanzo di Wu Ming 1 in corso di stesura.
      Brooklyn, primavera 1967. Alcuni musicisti dell'avanguardia jazz vengono uccisi in circostanze mai chiarite del tutto. La vox populi crea e diffonde la leggenda (o la storia vera?) del “Figlio di Whiteman”. Esiste davvero? E se sì, è un serial killer o un agente del Cointelpro (la sezione dell'FBI responsabile della strategia della tensione contro il Black Panther Party e gli altri movimenti neri)?
      Quasi quarant'anni dopo, una pletora di personaggi - intervistati non si sa bene da chi - raccontano, tra mille divagazioni, la storia del "Figlio di Whiteman", di Sonia Langmut (giovane critica musicale che si trasforma in cronista di nera e indaga sugli omicidi),  del Black Power e del nuovo jazz di Albert Ayler, Archie Shepp, Pharoah Sanders e del nume tutelare di tutti loro, quel John Coltrane che nei giorni degli omicidi sta morendo di cancro al fegato e conduce un durissimo monologo interiore, di riepilogo di tutta la sua vita. Green Man, Rowdy-Dow, il Professore, Thumbtack, Let's-Play-a-Game, Julia Mey... Sono i nomi di alcuni degli intervistati.

      "Una notte feci un sogno: qualcuno scopriva al Prospect Park una specie di lemuri super-intelligenti, che comunicavano con gli uomini grazie alla telepatia. Questi lemuri chiedevano di incontrare il presidente Johnson, per un negoziato di pace tra la loro specie e la nostra. Questo 'negoziato' doveva essere una partita di backgammon. La posta in gioco era la proprietà del parco, che per i lemuri era il centro del mondo. Siccome L.B.J. ignorava le loro richieste, i lemuri organizzavano un attentato dimostrativo: concentrandosi tutti assieme, facevano partire una grande onda telepatica. Quest'onda colpiva il pilota dell'aereo su cui viaggiavano Otis Redding e i Bar-Kays. L'aereo precipitava in un lago, e Otis moriva con tutta la band.  Mi svegliai chiedendomi: 'Ma che cazzo...?'. Ora, questo sarebbe soltanto un sogno strano, se l'avessi fatto dopo la morte di Redding. Ma, lo giuro su Dio, io l'ho fatto mesi prima. Nella prinavera del '67. L'aereo di Otis precipitò nel lago Monona, in Wisconsin, il 10 dicembre di quell'anno! Ancora oggi, ogni volta che vado allo zoo del Prospect Park e passo davanti ai lemuri, mi ritrovo a pensare: 'Cristo santo...'

      N.B. New Thing sarà il secondo romanzo solista di un membro di Wu Ming a uscire nel corso del 2004 (per la precisione in autunno). Il primo sarà Noi Trogloditi di Wu Ming 2 (Einaudi Stile Libero, primavera 2004).


      Switters
      il trio Switters si è formato a fine del 2002 ed ha già compiuto due tour europei. Il nome del gruppo deriva dal personaggio principale del libro Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi dello scrittore statunitense Tom Robbins. Switters lavora su materiali a cavallo tra jazz, sperimentazione e noise rock in una babele delle lingue musicali caratterizzata da un gusto spiccato per le strutture estemporanee asimmetriche. Il gruppo lavora principalmente su concept espressivi particolari traendo spunto, sin a partire dal titolo da soggetti politici e letterari contemporanei con particolare predilezione per la cosiddetta teoria della cospirazione, riferendosi dunque a fonti di ispirazione come i lavori del già citato Tom Robbins, Thomas Pynchon, Robert Anton Wilson e i nostri Wu Ming e Luther Blissett. In occasione di questo reading, Switters reinterpreterà brani della tradizione della New Thing toccando autori come Albert Ayler, John Coltrane, Archie Shepp, Marion Brown, Thelonious Monk .




      Gianni Gebbia

      Gianni Gebbia
      Considerato dalla critica uno dei massimi saxofonisti jazz e sperimentali in ambito internazionale in particolar modo per l'utilizzo del sax in solo tramite la respirazione circolare. Ha al suo attivo circa 30 incisioni discografiche ed il suo nome figura nel Grove Dictionary of Music, The Penguin Guide to Jazz ed altre illustri enciclopedie specializzate. Nel 1990 è stato eletto migliore jazzista dell'anno dalla rivista nazionale Musica Jazz. Compie regolarmente tournée in Europa ed Usa, dove ha tenuto varie lectures in college prestigiosi quali il Mill's ad Oakland in California. Gebbia ha collaborato con alcuni tra i più interessanti esponenti delle nuove musiche tra i quali ricordiamo Heiner Goebbels, Fred Frith, Peter Kowald, registi cinematografici come Raul Ruiz, attori come Vanessa Redgrave e  vari coreografi e danzatori. Nel 2002 ha eseguito in prima mondiale le musiche composte da Fred Frith per lo spettacolo multimediale Setaccio presso il Theatre du Chatelet a Parigi. http://www.giannigebbia.com

    • VIncenzo Vasi


      Vincenzo Vasi
      Polistrumentista versatile e dallo stile surreale, (suona infatti il basso, il teremin, marimba, vibrafono, tastiere e voce) Vasi è considerato uno dei musicisti più eclettici nell'ambito delle musiche eterodosse in Italia. Fautore di numerosi progetti tra i quali ricordiamo il gruppo Ella Guru, collabora regolarmente con il violoncellista e compositore Tristan Honsinger. Il suo stile spazia trasversalmente toccando vari generi: dalla sperimentazione elettronica sino al pop d'autore ( fa infatti parte del nuovo gruppo del cantautore Vinicio Capossela). Vasi ha al suo attivo numerosi dischi tra i quali Q-Y lunge in solo e Gastronauti in duo con M. Sabatini.
      http://www.bassesfere.it/sito/musicist/vasi.htm



      Francesco Cusa

      Francesco Cusa
      Batterista e compositore di estrazione jazzistica, il suo approccio è andato evolvendosi verso una dimensione sperimentale che lo ha reso uno dei più stimolanti ed interessanti batteristi italiani.
      Con le sue numerose formazioni ha compiuto numerosissimi tour in Europa partecipando ad illustri festival internazionali tra i quali ricordiamo il Northsea Jazz festival nel 2003. Sempre nello stesso anno ha vinto il premio Rimusicazioni a Trento per lo spettacolo Solo Movie, nel quale accompagna i film muti di Buster Keaton. Ha collaborato tra gli altri con: Paolo Fresu, Cristina Zavalloni, Tim Berne, Steve Lacy, Yves Robert, Michel Godard, Andy Sheppard etc. 
      http://utenti.lycos.it/FrancescoCusa/
      http://improvvisatore.altervista.org/






    • Per informazioni: exb@exb.it
      Francesca Scarinci
      Via Caff 25 - 95131 Catania (Italy)
      phone & fax:  +39 095 31 12 63
      mobile: +39  328 90 35 283
      http://www.exb.it/