In cosa si stanno trasformando i Gilet Gialli? Materiali e spunti raccolti nelle ultime due settimane

Nelle scorse settimane, su Twitter abbiamo segnalato diversi testi e video che ci sembravano rendere conto della situazione francese, della sua complessità e della sua ricchezza, proponendo chiavi di lettura non banali.

Oggi abbiamo risegnalato tutti di fila i materiali più significativi, costruendo anche un «momento». Si intitola In cosa si trasformeranno i Gilets Jaunes?→ si trova qui.

La descrizione è: «Analisi da dentro e “da accanto”, da punti di vista anticapitalisti o comunque problematizzanti, contro la narrazione dominante in Italia (ma ormai scomparsa in Francia) secondo cui quella dei Gilet Gialli sarebbe solo una lotta “destrorsa”.» Prosegui la lettura ›

L’Uomo Calamita. Letteratura sotto il tendone, acrobazie sulla parola.

Un anno fa, nei giorni dopo Natale, al teatro “G. Spontini” di Maiolati Spontini (AN), andava in scena – senza tante fanfare – un primo assaggio di Uomo Calamita 1945, spettacolo di letteratura, musica e circo, ideato da Giacomo Costantini e Wu Ming 2.
Non si trattava però di un vero e proprio debutto e nemmeno di una “anteprima”, se vogliamo attenerci al gergo dei palcoscenici. Il nome giusto sarebbe “work in progress”, oppure “studio”, cioè trenta minuti con un capo e una coda, ma ancora incompleti, sotto forma di appunti, tentativi, messe in scena e numeri che potrebbero cambiare o sparire nella versione definitiva.

Non era la prima volta che Wu Ming Foundation e Circo El Grito incrociavano i loro sentieri nel tentativo di distillare un oggetto narrativo non identificato che contaminasse il linguaggio della pista e quello della carta, i funambolismi del corpo e quelli della lingua, le note di uno spartito con le frasi di un racconto con i gesti di un giocoliere. Prosegui la lettura ›

I marziani e i titoli di coda. Fonti, spigolature e approfondimenti dall’officina di #Proletkult

– E i titoli di coda? – ci hanno domandato lettori e lettrici al termine delle presentazioni di Proletkult, – Ve li siete dimenticati?

Detta così, può sembrare che una sezione con quel titolo sia tanto consueta in un romanzo quanto lo è al termine di un qualunque film. O quantomeno che si tratti di un marchio di fabbrica del collettivo Wu Ming.

In effetti, il primo libro che abbiamo firmato con lo pseudonimo cinese – Asce di Guerra, anno 2000 – conteneva quattro pagine dedicate alle fonti, ai libri e agli incontri che ci avevano permesso di costruire la vicenda, impastando spunti d’archivio e finzione narrativa. Li chiamammo appunto «Titoli di coda».

Anche 54 (Einaudi, 2002) aveva una sezione omonima e pure in qual caso le pagine erano quattro, con un paragrafo dedicato a ciascun personaggio della storia.

Da allora, nessuno dei nostri romanzi collettivi ha più ospitato uno spazio di quel tipo, un «dietro le quinte» che permettesse di assaggiare gli ingredienti della nostra cucina, di accendere fornelli, scaldare alambicchi, scottarsi con le pentole e annusare il profumo degli scarti. Prosegui la lettura ›

Nuove ibridazioni nel cinema working class: The Harvest

The Harvest

Clicca per scaricare The Harvest (offerta libera).

Pochi giorni fa, recensendo i film Ride di Valerio Mastandrea e In guerra di Stéphane Brizé, Wu Ming 4 ha scritto:

«È bello ipotizzare – bogdanovianamente – che sarà il fantastico proletario a liberarci dalla visione sacrificale e vittimaria della classe, portandoci fuori dal vicolo cieco, verso nuovi cieli e nuove terre. Quelli che bisogna essere capaci di immaginare per poter lottare qui e ora.»

Di quel possibile «fantastico proletario» – che trova una messa in pratica anche nello stesso Ride – Wu Ming 4 ha fornito alcuni esempi, presi dalla letteratura e dal cinema. Ebbene, eccone un altro: The Harvest – regia di Andrea “Paco” Mariani, produzione di SMK Videofactory, scaricabile a offerta libera qui – racconta la vita quotidiana, lo sfruttamento e le lotte degli operai agricoli nell’Agro Pontino. Dei braccianti, insomma. Di quelli di oggi, che in quella zona sono di origine indiana e in larghissima parte di religione Sikh.

Come raccontare in un film la lotta di una classe operaia sempre più multietnica? Come raccontare una comunità operaia che contribuisce a creolizzare la classe e l’ambiente intorno, a cominciare da associazioni e sindacati? Creolizzando il film stesso, ibridando, intrecciando fili imprevisti nell’ordito del documentario d’inchiesta. Il risultato è, come lo chiama SMK, «un docu-musical».

Il 4 maggio 2018 The Harvest è stato proiettato al Vag61 di Bologna. In quell’occasione, Paco e tutta la crew hanno chiesto a Wu Ming 1 di introdurre la visione. Quello che segue è l’intervento di quella sera, trascritto dalla registrazione, sistemato nella forma e integrato da alcune note. Buona lettura, e poi buona visione. Prosegui la lettura ›

Ride… in guerra. Note proletkultiste sul cinema working class

Ride in guerra


di Wu Ming 4

[Venerdì 7 dicembre a Bologna dialogheremo con Valerio Mastandrea sul tema: «Ride e Proletkult. Come comporre le storie affinché il nostro fare vada a buon fine». L’incontro si terrà alle h.18 al Cinema Lumière, Piazzetta Pasolini, entrata da via Azzo Gardino 65/b. Dopo l’evento, Valerio presenterà il suo film Ride alle h.21 al Cinema Arlecchino, via Lame 59/A. Anticipiamo qui alcuni appunti di (doppia) visione su Ride e In guerra di Stéphane Brizé.]

Ridere per non piangere

La prima prova di regia di Valerio Mastandrea è innanzi tutto un film su un blocco emotivo davanti alla morte. Un’assenza che si verifica come un fulmine a ciel sereno lascia spiazzati, shockati e incazzati. Ci vuole tempo perché il dolore esploda, bisogna prima rendersi conto di ciò che è successo, e così capita che la disperazione e le condoglianze altrui circondino chi resta, mettendolo in imbarazzo per un dolore che non ce la fa a uscire. Ma se questo è il problema di Carolina, la protagonista del film interpretata da Chiara Martegiani, e di suo figlio Bruno, si staglia su un contesto nient’affatto casuale. La morte è una delle tante «sul lavoro». È la morte di un operaio figlio d’operaio. Perché questo è Ride, una storia operaia, ambientata tra il proletariato urbano di Nettuno, una delle città-satellite di Roma. E se anche è difficile riconoscere nella protagonista una casalinga moglie di metalmeccanico, proprio per questo è il personaggio che serve a questa storia, una sorta di aliena – riminese emigrata al contrario – che improvvisamente si trova a dover affrontare la gestione sociale del lutto, prima ancora che la mancanza privata. Prosegui la lettura ›

La sfida di #Proletkult: il futuro non è scritto – Cinque recensioni.

«Sconfiggi i bianchi con il cuneo rosso», litografia di El Lissitzky, 1919.

Segnaliamo e linkiamo le più recenti recensioni di Proletkult uscite in rete. Ci sembra che tutte colgano aspetti del romanzo, sfaccettature e temi che ci siamo sforzati di metterci dentro. Questo non può che farci grande piacere.

Dalla pagina Facebook Vento Storico:

«Forse l’intento degli autori è semplicemente quello di andare oltre a schematiche contrapposizioni storiche. Non è un caso forse che nella narrazione venga rievocato il X Anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, fonte di tafferugli e scontri tra l’opposizione e il governo. Al dì là del fascino del protagonista, infatti, Bogdanov non sta né con l’opposizione né con Stalin. Forse i Wu Ming vogliono semplicemente dirci che a poco più o poco meno di un secolo dagli eventi narrati abbiamo bisogno di riappropriarci di quelle suggestioni, del sogno di società socialiste sviluppate e di quel clamoroso fermento culturale che caratterizzò l’epoca storica delle rivoluzioni proletarie.
E, se come nella scienza dell’organizzazione di Bogdanov “L’arte serve a organizzare le esperienze” questo ne è sicuramente un ottimo esempio.»
Recensione integrale qui.

Dal sito Resistenze Internazionali:

«Le discussioni tra Bogdanov, Lunaciarskij e Nadezhda Krupskaja, vedova di Lenin, forniscono ad esempio, lo spunto per interessanti riflessioni sulla natura dell’arte sotto al socialismo, sul carattere “proletario” della nuova cultura statale, sul ruolo e sulla libertà dell’individuo nella produzione artistica.»
→ Recensione integrale qui. Prosegui la lettura ›

Il presente e il futuro del movimento #notav. Note dopo l’ultimo mese e verso l’8 dicembre – di Wu Ming 1

8 dicembre No Tav

Su notav.info, una disamina scritta da Wu Ming 1.

INDICE

1. La narrazione sì Tav come (scadente) fiction soprannaturale
2. La lotta No Tav è lotta di classe
3. Passiamo in rassegna alcune fandonie:
■ «Amici dei tir!»
■ «Ormai si sta facendo!»
■ «Resteremo isolati!»
■ «Torino si è espressa!»
■ «Retrogradi! Cosa c’è di male nell’alta velocità ferroviaria?»
■ «Grillini!»
4. Il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente
 Torino, 8 dicembre 2018, esserci.

«In un quadro del genere, una manifestazione No Tav non può che essere oggettivamente contro governo e opposizione, cioè contro il partito trasversale del capitale, cioè contro lo stato di cose presente […] Il movimento No Tav è solo, e quindi potenzialmente con tutte e tutti. Oggi ancora non si vede, ma ben presto si vedrà.»

Buona lettura.