Il format con la F. L’omicidio di #Alatri e la violenza fascista che i media preferiscono ignorare

manganelli fascisti

g-
[N.B., 6 gennaio 2019. In data odierna, l’esponente marchigiano di Casapound Roberto Ruffini ci chiede di rimuovere questo articolo di due anni fa. Ecco il testo della sua mail: «Chiedo la rimozione di questo articolo perché c’è la mia foto, il mio nome, senza autorizzazione e sono stato assolto in primo grado per non aver commesso il fatto.» Ruffini sostiene di essere stato assolto dall’imputazione di lesioni gravi, anche se non ci dà riferimenti che permettano di verificare la sua affermazione. Ad esempio, non ci dice quando è stata emessa la sentenza, se prima o dopo la pubblicazione di questo post. In rete non ne abbiamo trovato traccia. Ad ogni modo, non abbiamo problemi a dare conto dell’assoluzione. Ma la richiesta di rimuovere l’articolo non ha nessun fondamento. L’articolo parla dell’arresto di Ruffini, e più precisamente, di come fu data la notizia. La notizia è veritiera e d’interesse pubblico. Il linguaggio utilizzato non eccede i limiti della continenza verbale: infatti Ruffini non se ne duole. Noi quindi abbiamo tutto il diritto di fare il suo nome e di pubblicare una sua fotografia di pubblico dominio. L’articolo resta dov’è. WM]

di Selene Pascarella *

«Non per essere superficiale, ma a me viene subito in mente la… Fica»

«Feccia! Chiamandoli diversamente si regala loro un’intelligenza politica che non hanno»

«F come Fermana?»

Quando su Twitter abbiamo lanciato l’hashtag #laparolaconlaF per accendere i riflettori – come si dice in gergo – sulla copertura mediatica delle aggressioni fasciste a partire dal caso di Alatri, non sempre le reazioni sono state entusiaste.

Il percorso che ci ha portati a vedere un filo nero tra l’omicidio di Emanuele Morganti e le recrudescenze neofasciste che hanno investito il Lazio e il resto d’Italia emergerà nelle prossime pagine e forse susciterà un dibattito acceso, già in parte deflagrato a colpi di tweet.

L’obiettivo dell’intervento è anche tirare le fila di una discussione partita in ordine sparso sui social network, e approfondirne gli spunti.

Per il momento anticipiamo che ironia, sberleffi, sana critica metodologica e politica sono stati benvenuti. Hanno aiutato a contestualizzare una marea di segnalazioni piovute da ogni parte d’Italia. Associazioni politiche, collettivi e singoli utenti (tra loro pochi giornalisti e professionisti dell’informazione) hanno contribuito alla discussione segnalando fatti avvenuti in giro per il paese negli ultimi mesi e condividendo studi e riflessioni emersi negli anni passati.

Leitmotiv: la refrattarietà dei media nostrani a usare il termine «fascista» nel caso di aggressioni violente, a volte finite con la morte delle vittime (come a Firenze nel 2011 e a Fermo cinque anni dopo), anche quando a compierle sono soggetti che tale termine usano per definire la propria identità.

1. Emmanuel e «l’ultrà conosciuto come estremista di destra»

L’intuizione da cui si è sviluppato questo post è venuta dal pezzo di Mattia Salvia La parola con la F e l’omicidio di Emmanuel Chidi Namdi, pubblicato su Vice.com il 7 luglio 2016.

Fermo, 18 aprile 2015. Amedeo Mancini, futuro assassino di Emmanuel Chidi Namdi, in posa coi camerati davanti a un gazebo di Casapound. Clicca per ingrandire.

Nell’articolo Salvia segnalava come sui principali quotidiani nostrani fosse emersa da subito la tendenza a minimizzare la connotazione fascista dell’assassino del trentaseienne nigeriano, Amedeo Mancini, capo ultrà e militante di estrema destra:

«Il Corriere della Sera, Avvenire e Repubblica titolano semplicemente “ucciso da un ultrà.” Sull’edizione online di Repubblica non compare mai nemmeno una volta la parola “fascista.” Amedeo Mancini è un “tifoso della squadra locale di calcio già sottoposto a Daspo” e al massimo si può dire che era “conosciuto come estremista di destra.”»

Nel frattempo Il Giornale puntava il dito sulla vittima, sostenendo che, rispondendo agli insulti razzisti di Mancini, Emmanuel aveva «causato» una reazione violenta innescando una «rissa» – non un pestaggio – «finita male». Blog e giornali di destra hanno poi tirato fuori il classico “testimone a sorpresa”, un personaggio che nei gialli mediatici non manca mai e arriva a una certa distanza dai fatti per rovesciare in maniera clamorosa la ricostruzione degli eventi in senso colpevolista o innocentista. In questo caso, una donna ha accusato Namdi di aver dato inizio allo scontro usando contro Mancini il palo di un segnale stradale. La “supertestimone” imputava a Mancini l’unica colpa di aver reagito all’aggressione, uccidendo Emmanuel con un solo pugno ben assestato.

Fermo, novembre 2013. Iniziativa di Casapound. Lo sbandieratore a destra, in giacca rossa, è Amedeo Mancini.

Una testimonianza destinata a sgretolarsi, ma solo dopo aver tenuto banco e fornito assist importanti ai teorizzatori dello scontro di civiltà italiani-immigrati, come Matteo Salvini che ha usato la morte di Emmanuel per aizzare gli animi: «È sempre più evidente che l’immigrazione clandestina fuori controllo, anzi l’invasione organizzata, non porterà nulla di buono».

Spostare la questione sul piano semantico dell’invasione o sul pianerottolo della scazzottata da strada è stati la tattica dei soggetti politici che, in quanto fomentatori di odio razziale, erano chiamati in causa dai fatti di Fermo.

«Si è trattato di un episodio isolato – ha dichiarato Simone di Stefano di CasaPound – una rissa in mezzo alla strada che poteva anche avvenire fra due o più italiani. Non mi sembra il caso di strumentalizzare questa vicenda».

«Ma perché è così difficile dire che si è trattato di un omicidio a sfondo razzista – soprattutto visto che è questa l’aggravante contestata a Mancini, fermato per omicidio preterintenzionale? Perché è così difficile ammettere che Mancini era un fascista e si preferisce invece occultare la sua appartenenza politica – quasi sicuramente una delle ragioni dell’omicidio – dietro il paravento della sua militanza di ultrà?».

Con tali interrogativi Salvia non si limitava a segnalare la tendenza a sostituire la parola che inizia per F con circonvoluzioni venate di imbarazzo, ma portava alla luce la diffusa reazione di fastidio che scatta quando questa strategia di ridimensionamento viene fatta notare. Fastidio, forse perché chiamare le cose con il loro nome obbligherebbe a considerare i singoli avvenimenti in un contesto più ampio, dando legittimità all’allarme per un problema – il ritorno del fascismo – in grado di travalicare la cronaca locale e intaccare il dibattito politico nazionale.

2. Rimozione, poca notiziabilità o paura delle ritorsioni?

L’effetto a volte è talmente grottesco, e la distorsione della realtà – privata di elementi fondamentali per la sua comprensione – così palese da far intravedere un “disegno” dietro a quello che potrebbe essere un trend spontaneo.

Perché i giornalisti non chiamano «fascisti» i fascisti?
Forse per paura di ritorsioni? In effetti, alcune forze di estrema destra, segnatamente Forza Nuova, hanno a lungo usato la querela come strumento dissuasivo, trascinando in un pantano legale chiunque le definisse fasciste, finché nel 2012 la Cassazione ha sentenziato che… sì, Forza Nuova non solo si può definire «fascista», ma anche razzista, xenofoba, antisemita.
Oppure sono ragioni di convenienza economico-produttiva? La violenza politica non vende, non piace al pubblico e tantomeno agli inserzionisti.
Ma se invece fosse per adesione – anche inconsapevole – a un modello culturale? Un modello che ha deciso di cancellare il fascismo dal proprio orizzonte per non essere costretto a farci i conti quotidianamente?

Quest’ultima domanda, ragionando fuori dagli schemi del gomblotto, richiede una risposta complessa e costringe gli osservatori a tirare le fila di una lunga serie di fatti di cronaca apparentemente slegati tra di loro.

Roberto Ruffini, pugile e funzionario di CasaPound. Sulla mammella sinistra, il martire fascista Sergio Ramelli; sulla mammella destra, teschio e «Me ne frego».

Il 6 giugno del 2014 a San Benedetto del Tronto viene arrestato Roberto Ruffini, responsabile locale di CasaPound. Le accuse sono pesanti: lesioni continuate gravi aggravate da futili motivi e minorata difesa delle vittime.

Ruffini, che è pugile professionista nella categoria dei pesi superleggeri, è stato indicato da testimoni diretti come il responsabile di due aggressioni che hanno portato al pronto soccorso sei persone tra febbraio e marzo. Le forze politiche di sinistra denunciano con chiarezza la matrice neofascista delle aggressioni e il consiglio comunale vota all’unanimità un documento di ferma condanna. Dopo l’arresto il sindaco di San Benedetto (eletto tra le fila del Pd) chiede la chiusura della sede di CasaPound.

Tutte queste informazioni, decisamente rilevanti per il lettore, sono presenti nella ricostruzione de Il manifesto, intitolata San benedetto, arrestato il leader di CasaPound. Ma è un caso isolato. La tendenza generale si avvicina molto di più al Resto del Carlino che così presenta la notizia: «Aggredisce e prende a pugni i passanti: arrestato pugile professionista». Nessun riferimento a CasaPound e grande rilevanza a una frase attribuita all’arrestato poco prima di colpire una delle vittime: «Mò mi faccio due palleggi con questo». Una frase che si lega al frame della “violenza senza un perché”, ma è presente anche nella ricostruzione de Il manifesto e non senza ragione.

Nell’ottica di un controllo del territorio i fascisti si sottraggono allo scontro diretto con i loro antagonisti e colpiscono soggetti casuali, siano immigrati spaesati o giovani del posto. Nel farlo non sempre viene esplicitata la natura politica del gesto, perché essa è in qualche modo autoevidente. «Mi faccio due palleggi con questo» perché posso, in modo da identificare questo territorio come “zona mia”.

Così facendo, i fascisti mandano in crisi l’abituale chiave di lettura dei media, che impone di leggere l’aggressione fascista all’interno di una dialettica politica pianificata, per attivare il frame degli “opposti estremismi”, nel quale a essere colpiti sono avversari naturali come i militanti di sinistra. Ergo, chi subisce l’aggressione, in qualche modo “se l’è cercata” o non è scevro da responsabilità, in quanto parimenti violento.

Se tale “chiamata in correità” non trova appigli, allora scatta la exit strategy della ricerca di un movente a ogni costo: o si riporta la questione nel recinto rassicurante dei «futili motivi», o si innesca un meccanismo dove la verità, la spiegazione dei fatti, è sempre da cercare, legata a un identikit generazionale da sociologia spicciola che sfugge alla comprensione razionale e richiama a una vaga degenerazione morale dei tempi moderni.

È il caso dei «ragazzi del bangla tour».

bangla tour


Nel novembre 2013 La Repubblica porta all’attenzione nazionale il fenomeno romano: «Pestaggi e raid squadristi, è il “Bangla tour” Così l’ultradestra va a caccia di immigrati». L’articolo descrive l’inchiesta sui raid punitivi che al grido «camerata della destra romana, azione!» partono dalle sedi di Forza nuova per colpire immigrati del Bangladesh in quartieri periferici come Torpignattara e il Casilino. «Un massacro che “ti scarica i nervi e la tensione” e che racchiude un credo, quello di combattere l’immigrazione».

Ci si concentra sul ruolo dei minori coinvolti, indottrinati, secondo i loro legali, da militanti navigati. In qualche modo incolpevoli di fascismo perché inconsapevoli. L’apertura è significativa: «”Dai andiamoci a fare un bengalino”. Inizia così il gioco degli adolescenti della destra romana». Il nodo centrale è il gioco violento degli adolescenti per bene, o tempora, o mores! La parola fascista che andrebbe a braccetto con squadrista, usata nel titolo, non compare mai.

La userà invece Leonardo Bianchi su Vice nel gennaio 2016 nell’articolo Un gruppo di neofascisti è indagato per i “Bangla tour” a Roma, ricostruendo gli sviluppi dell’inchiesta e segnalando aggressioni a danno della comunità bengalese risalenti al 2009 ma affrontate come sprazzi di sporadica violenza conseguenti alle tensioni causate dalle comunità straniere nelle banlieue romane.

3. Sappiamo ancora cosa vuol dire fascismo?

Le aggressioni fasciste, private del tag tematico, restavano e restano imbrigliate nel resoconto provinciale. Al massimo, danno vita a quelle che per un cronista sono le brutte storie da una sola edizione, capaci di alimentare la tifoseria del posto, divisa tra chi sta con la vittima e chi con i presunti aggressori, ammesso che la questione non rientri nello schema della violenza tra opposti estremismi, perdendo appeal per il pubblico.

Sassari, mezzanotte tra l’11 e il 12 marzo 2017. All’interno della sede del collettivo anarchico S’IdeaLibera è in corso una serata di solidarietà con il coordinamento “Ucraina antifascista”. All’iniziativa, come sempre, hanno partecipato non solo i militanti ma tanti residenti del quartiere di Sant’Apollinare. I bambini, che qui passano molto tempo, sono andati via da poco più di mezz’ora, gli anziani sono ancora presenti, assieme a qualche membro del collettivo, quando tre persone armante di cinghie e bastoni compiono un’aggressione ferendo tre militanti alla testa, tra i quali il settantenne Sebastiano Sias, medicato al pronto soccorso.

Nel commando viene riconosciuto un esponente della sezione sassarese di CasaPound, le cui generalità sono indicate nella denuncia ai carabinieri. CasaPound nega ogni coinvolgimento, ma già il giorno successivo molte realtà di Sassari prendono parte a una manifestazione di solidarietà. «Condanniamo con fermezza l’aggressione di stampo fascista – scrive l’ANPI di Sassari – anche in Sardegna, come in altre parti d’Italia, si assiste ad episodi inquietanti di intimidazione e provocazione organizzati da formazioni politiche che non dovrebbero avere cittadinanza in uno stato democratico».

La notizia dell’aggressione e del successivo corteo trova ampio spazio su La nuova Sardegna, ma senza riferimento a CasaPound nel titolo o nell’occhiello, nemmeno con la perifrasi «gruppo di estrema destra». All’interno del pezzo si parla di aggressione fascista solo nel virgolettato dell’ANPI.

«Da parecchio tempo è possibile evidenziare, facendo attenzione all’utilizzo delle parole, una tendenza a sottovalutare il fenomeno di ritorno in auge di movimenti fascisti e xenofobi». Così scrive Marco Pagot su salto.bz nel post Chiamare le cose con il loro nome (26 gennaio 2016) presentando i risultati di un’analisi testuale dei servizi dedicati alle aggressioni fasciste dal quotidiano Alto Adige, preso a esempio per la grande diffusione e l’accessibilità ai contenuti on line. Una testata locale in grado di raccontare una tendenza nazionale.

Perché, si chiede Pagot, realtà come CasaPound non hanno remore nell’autodefinirsi fasciste, ma nel momento in cui sui media, come L’ Alto Adige, si riportano o si commentano le attività politiche dei loro militanti si sceglie di definirli «militanti di estrema destra?». Una scelta che ha conseguenze, perché, argomenta Pagot,

«se il fascismo sappiamo cos’è stato nella nostra terra, in Italia e nel resto d’Europa, la definizione “estrema destra” non è altrettanto univoca». «Cosa vuol dire “estrema”? Che utilizza metodi estremi? Che ha posizioni considerate estremiste? Che è residuale rispetto al resto della destra?»

Il significato è vago, mentre la parola che inizia con la F richiama a un periodo storico, a un sistema di valori e a una prassi politica violenta ben riconoscibili. I militanti di CasaPound dimostrano di averne consapevolezza quando si definiscono «fascisti del terzo millennio», o anche, come testimonia questa intervista a Gianluca Iannone del maggio 2016, «fascisti e basta».

Davide Brancaglion, esponente di CasaPound Bolzano, rinviato a giudizio nell’aprile 2016 con l’accusa di aver aggredito un diciassettenne che cantava «Bella ciao».

Eppure, cercando nell’archivio di Alto Adige, Pagot non trova mai le chiavi «fascista» e «CasaPound» in relazione tra loro, se non quando gli esponenti del movimento parlando di sé stessi e i militanti antifascisti denunciano aggressioni riconducibili a CasaPound.

Qual è l’effetto di questa distorsione? Una legittimazione di soggetti che, sotto la dicitura di «estrema destra», si liberano dell’ingombrante legame con il fascismo e dello stigma costituzionale contro di esso, una normalizzazione che li accoglie come parte di una dialettica che può essere infuocata, alimentando il frame della #violenzapolitica tra #opposti estremismi, ma, scrive Pagot, li «inserisce nel normale contesto politico sociale e cittadino» e indirettamente «ne promuove le attività e gli scopi».

4. La “F” tra cronaca spiccia e opposti estremismi

Vediamo un esempio di come questa normalizzazione sia funzionale alla narrazione che vede i fascisti come naturale contrappeso agli estremisti di sinistra, di volta in volta identificati come centri sociali, black bloc, anarchici etc., all’interno di uno schema di delinquenza “banale”, di cazzottata tra ribelli senza causa, tra ultras, che riemerge di prepotenza anche quando c’è chiaramente un’aggressione a danno di soggetti individuali. Uno schema che condizionerà anche lo sviluppo del “Caso Alatri”.

Napoli, 29 gennaio 2016. Dal profilo twitter dell’ExOpg occupato Je so pazzo viene denunciata un’aggressione agli studenti del liceo Elio Vittorini da parte di militanti di CasaPound. Alla campanella d’uscita uno studente è stato accerchiato e colpito alla testa, al punto da perdere i sensi, mentre venivano distribuiti volantini dell’organizzazione legata a CasaPound Blocco studentesco.

L’esposizione di uno striscione davanti all’istituto con la scritta «VITTORINI ANTIFASCISTA» porta a una seconda aggressione, che ha come bersaglio alcuni studenti che tornavano verso casa e si trovavano all’altezza della stazione metro di Rione alto. Lanci di bottiglie, colpi di mazze e martelli feriscono gli studenti. L’intervento di alcuni passanti mette in fuga gli aggressori.

La redazione partenopea di Repubblica.it lancia la notizia aprendo così:

«Due versioni. Diametralmente opposte. Nella prima giovani studenti di sinistra accusano CasaPound di averli aggrediti. Nell’altra sono gruppi di destra a dare una verità completamente diversa e dire: “Siamo stati noi a essere attaccati”».

Le opposte fazioni, in questa ricostruzione, sono da un lato gli studenti di sinistra, dall’altro i gruppi di destra. Secondo questi ultimi, riporta La Repubblica nel pezzo, i militanti di Blocco Studentesco sono stati “provocati” durante un volantinaggio da studenti che hanno strappato i loro volantini e li hanno spintonati, venendo spintonati a loro volta, ma «la cosa si è conclusa senza problemi». Lo studente ferito non viene menzionato, nemmeno per negare che sia svenuto. Tutto, secondo quella che viene definita «la versione di CasaPound», pare rientrare nella routine scolastica. Poco dopo gli attivisti di Je so pazzo si presentano sotto casa di uno dei militanti di Blocco Studentesco. Il giovane, che è in compagnia di altre due persone, riesce ad allontanarsi grazie all’intervento di alcuni negozianti.

Mentre informano che la Digos sta indagando «per capire cosa sia avvenuto davvero», gli autori del servizio non mettono in campo mezzi di approfondimento ulteriori e indipendenti, a sostegno della credibilità di una versione piuttosto che dell’altra. Si limitano a mettere a verbale che gli studenti feriti nella seconda aggressione hanno riportato traumi cranico-facciali, ferite e contusioni per venti punti di sutura e hanno presentato denuncia ai carabinieri. A corredo della notizia viene inserita una gallery delle foto diffuse da Je so Pazzo.

Le mazze usate per aggredire gli studenti del liceo Vittorini di Napoli.

Gli scatti mostrano uno degli studenti ferito e coperto di sangue e immortalano due delle armi dell’aggressione, una mazzetta e una mazza con la scritta «Decima Mas».

Per gli autori dell’articolo nessuno di questi elementi aiuta a fare chiarezza sugli eventi. Né viene presa l’iniziativa di intervistare i testimoni della seconda aggressione.

Ci si domanda come mai, se sono stati gli studenti del Vittorini a fare da parte attiva nella seconda aggressione, siano state le loro presunte vittime ad avere portato sul luogo dello scontro le mazze. In alternativa, si deve presumere che il militante di Blocco Studentesco o i suoi amici portassero abitualmente con sé mazze con scritte fasciste, e valutare se questo sia sufficiente a farli diventare fascisti e non semplicemente «di estrema destra».

5. Lo strano caso dei «turisti tedeschi» a Roma

Come sottolineato da Pagot, i fascisti diventano tali solo per contrapposizione agli antifascisti, ma ci sono eccezioni clamorose.

Roma, 21 maggio 2016. Ecco come i giornali inquadrano gli scontri avvenuti a margine del corteo dei movimenti indetto contro una manifestazione organizzata da CasaPound e Alba Dorata:
«Roma, assalti contro CasaPound. Antagonisti arrestati alla Sapienza» (corriere.it);
«A Roma il corteo di CasaPound, gli antifascisti assaltano il pulmino di turisti tedeschi» (lastampa.it);
«Corteo di Casapound, gli antagonisti scambiano furgone dei turisti tedeschi per quello dei fascisti e lo distruggono» (huffingtonpost.it).

«Hanno scambiato i turisti per fascisti – si legge sull’ Huffington – “Isti” a parte appare tragicomico e grave ciò che è accaduto oggi a Roma. Mentre era in corso la manifestazione di CasaPound una monovolume considerata dagli antifascisti “piena di fasci” è stata presa d’assalto in via Bixio».

La versione dei “turisti tedeschi” colpiti per sbaglio viene supportata dai militanti di CasaPound, che dichiarano di non aver mai avuto rapporti con loro, e diventa l’unica lettura.

Peccato che, nel marzo 2017, nelle ordinanze di custodia cautelare per tredici attivisti dei centri sociali e dei collettivi studenteschi, spunti l’identità dei presunti turisti.

I quattro neonazisti a lungo spacciati da CasaPound per semplici «turisti tedeschi» capitati per caso sulla rotta del corteo antifascista, versione ripetuta acriticamente da tutti i media.

Si tratta di quattro membri della Road Crew Ostwestfalen, organizzazione descritta da Valerio Renzi nel pezzo Chi sono i membri della band neonazista aggrediti lo scorso maggio a Roma pubblicato su romafanpage.it:

«Una sorta di banda di motociclisti neonazisti, più volte nel mirino delle forze dell’ordine locali e promotori di concerti così detti nazi rock, monitorati e a volte vietati dalle autorità. Vicini ai gruppi politici più estremisti, come l’Npd, che in Westfalia ha raggiunto risultati elettorali significativi, ma anche alla scena ultras e ai circuiti che si occupano di sicurezza nei locali e nei concerti».

La notizia non buca l’attenzione dei media nazionali, che pure avevano dato grosso risalto all’assalto contro i “turisti” teutonici, neppure per avviare il solito meccanismo delle provocazioni prodromiche alla rissa, che non manca mai quando si descrivono violenze riconducibili a gruppi di estrema destra. Ancora una volta, i fascisti e i nazisti sono invisibili e le storie di cronaca che li coinvolgono non alimentano alcuna scia narrativa.

Per arrivare a leggere la definizione «rock band neonazista» su un quotidiano generalista si dovrà aspettare il 19 aprile, con il pezzo di repubblica.it «Roma, scontri con CasaPound: tornano in libertà 13 antagonisti».

6. L’omicidio di Alatri e l’informazione basata sul format tematico

Nei media nostrani non esistono fatti-notizia isolati, ma sequenze tematiche capaci di ricondurre qualunque evento a un format predigerito e trasformarlo in fenomeno diffuso: #canikiller, #maestremostro, #rapinemortali e via così. Fa eccezione prioprio la violenza neofascista, che sfugge alla tematizzazione e così viene mantenuta al di sotto della soglia minima di attenzione.

Ogni volta che un’aggressione fascista arriva agli organi di informazione è come se si ricominciasse da zero: impossibile stabilire connessioni con fatti precedenti. Il format #fascismo, che pure dovrebbe avere riconoscibilità chiara, non decolla. Di norma si preferisce tenerlo nell’ombra attraverso una serie di format-schermo che meglio si addicono a destare allarme sociale. L’intramontabile #brancodibelve, per esempio. Il caso di Alatri mostra chiaramente questo meccanismo.

Quando si diffonde la notizia dell’aggressione a Emanuele Morganti, ventenne picchiato a morte la sera del 24 marzo davanti al circolo Arci “Mirò” di Alatri (provincia di Frosinone), in mancanza di riscontri certi, la macchina narrativa si mette in moto in automatico a partire da questo schema rodato. Al pubblico viene consegnato il classico canovaccio della vittima intervenuta per difendere la ragazza e circondato da un branco di aggressori privi di umanità.

Ma in Italia il branco non è mai neutro ed ecco rispuntare gli albanesi, un fantasma che sembrava scomparso, sostituito dall’allarme per le gang di latinos, i rapinatori rumeni o gli stupratori nordafricani. Protagonisti, negli anni ’90, della prima “invasione” dello stivale italiano, per i media gli albanesi sono associati a un’altissima pericolosità sociale, e la loro presenza su un territorio si configura come una colonizzazione di tipo paramafioso.

C’è chi imbocca la pista albanese in maniera spudorata. Il secoloditalia.it titola: «Alatri, branco uccide 20enne a sprangate, difendeva la ragazza da un albanese»; l’organo mediatico di CasaPound, ilprimatonazionale.it, strilla: «Albanese infastidisce la ragazza, ventenne italiano reagisce e il branco lo uccide».

Le testate generaliste, come La Repubblica, scelgono una via più soft, inserendo lo spauracchio della nazionalità nel pezzo ma non nel titolo, senza cambiare la sostanza.

#Brancoalbanesi è un format multilivello, che fonde insieme due paranoie mediatiche: da un lato l’aggressione sessuale alle «nostre donne» (il verbo è importunare, non infastidire. Dal dizionario Garzanti: «importunare una donna, infastidirla con un eccesso di galanteria; anche, molestarla con apprezzamenti pesanti o proposte oscene».); dall’altro la minaccia alla sicurezza economica e ai «nostri valori», la libertà di circolare di notte ecc.
Fortissimo anche il sottotesto sessista: la donna è casus belli, soggetto da tutelare il cui onore va vendicato con una “reazione inevitabile” del maschio di riferimento. Alla femmina nessun ruolo attivo o la possibilità di difendersi da sola. Piuttosto per lei un destino di impotenza, di pianto e di rabbia da prefica, che si strappa i capelli urlando il dolore. I tratti distintivi della narrazione che quasi subito si innesca intorno alla fidanzata della vittima, Ketty Lisi.

«Alatri, Emanuele Morganti ucciso a sprangate dal branco per difendere la ragazza
Emanuele Morganti è morto per difendere la fidanzata, è morto in seguito a una lite con un gruppo di albanesi fuori da un locale ad Alatri, in provincia di Frosinone. La sua ragazza era stata oggetto di battute pesanti da parte di un giovane albanese, forse ubriaco. Poi il pestaggio violentissimo in strada, fuori del locale, aggredito da diverse persone». (blitzquotidiano.it, 26 marzo)

L’ondata di indignazione sollevata dalla pista del branco albanese trasforma il delitto di Alatri nella storia di copertina di ogni organo d’informazione nazionale. Eppure già dal 25  marzo, questa versione ha iniziato a fare acqua da tutte le parti. Si legge sul corriere.it: «Chi gli ha dato il colpo di grazia con la spranga – o più probabilmente con una chiave inglese – potrebbe essere italiano. Un giovane forse di Alatri, o di un paese vicino, proprio come il povero Emanuele Morganti».

La composizione etnica del branco comincia a sbilanciarsi verso i patrii confini, ma la connotazione identitaria è troppo succulenta per rinunciarvi. La presenza di testimonianze contrastanti e il martellante refrain della omertà di Alatri si presta all’idea che dietro all’aggressione ci sia una faida per il controllo del territorio che non si osa nominare per paura.

In un pezzo della Stampa del 29 marzo si parla senza mezzi termini di «Patto tra italiani e albanesi per massacrare Emanuele». Il riferimento al “patto” presuppone la presenza di due organizzazioni ben strutturate, in conflitto per il controllo del territorio e delle piazze di spaccio ma perfettamente in grado di collaborare per pestare a morte un ragazzo che non aveva collegamenti con nessuna delle due.

6b. La parabola del «branco albanese» e della «pista criminale»

Come nei casi di affiliazione di tipo malavitoso, basta una vaga amicizia per provare l’appartenenza a una banda criminale. Il format del branco, in palese declino, viene sostenuto innestandolo con un tipico plot twist della nera: lo zampino della criminalità organizzata. Non ci sono prove a sostegno dell’esistenza di queste due bande, ma i precedenti per droga di uno degli arrestati – che come vedremo andranno ad alimentare un generoso filone giustizialista – bastano a delineare un contesto di provincia in mano ai cartelli della droga, senza bisogno di più approfondite argomentazioni.

Il sillogismo è: gli albanesi sono tutti mafiosi→ gli albanesi sono coinvolti nell’aggressione → gli albanesi controllano il territorio di Alatri, per cui un atto di violenza così clamoroso non sarebbe potuto avvenire senza la loro benedizione. Il fatto che nessuno abbia indicato il fantomatico clan albanese dimostra che la gente è terrorizzata alla sola idea di denunciarne l’esistenza.

Si arriva a sbandierare la caccia all’albanese come normale corollario della campagna mediatica legata al branco: «Le cosiddette autorità, quelle che hanno permesso con la loro totale incompetenza il brutale assassinio di Emanuele, ora sono terrorizzate dal fatto che possa scatenarsi una caccia all’albanese da parte di conoscenti di Emanuele Morganti» ( voxnews.info, 27 marzo). Ma, ancora una volta, mancano i riscontri. Come quando prima di una manifestazione si preannunciano terrore morte e distruzione da parte dei black bloc nella speranza di una profezia che si auto avveri regalando fior di prime pagine con i cattivi nerovestiti, il pericolo sembra più auspicato che temuto. E se poi non si materializza, tanto meglio, si può parlare diffusamente di rischio sventato grazie a efficace repressione preventiva.

Nel frattempo sono successe due cose importanti.

La pista albanese, nonostante i tentativi di disperata riesumazione, è sorpassata. Anche il famoso ubriaco importuno indicato come scaturigine della rissa e dell’omicidio si è scoperto essere italianissimo. Si chiama Domenico Paniccia, detto Memmo, e ha raccontato spontaneamente ai carabinieri di essere stato protagonista del diverbio nel locale con Emanuele. Come è diventato il solito losco albanese? Per contaminazione, ovvero perché, come hanno scritto gli inquirenti, « è solito aggregarsi ad un gruppo di albanesi particolarmente noti per essere stati implicati in disordini scoppiati nei locali pubblici frequentati». Dopo la lite ha lasciato il Mirò e non ha nessuna connessione con la morte di Morganti.

Mario Castagnacci, uno degli indagati per l'omicidio di Alatri

Mario Castagnacci

Sono invece due giovani del posto, i fratellastri Mario Castagnacci e Paolo Palmisani, a essere arrestati perché sospettati di aver inferto a Emanuele i colpi fatali. Il primo viene descritto come un «cuoco con un passato di droga», il secondo è un «muratore svogliato», entrambi sono «attaccabrighe», «svelti di mano» e «temuti da tutti». (repubblica.it 28 marzo)

Con il fermo di Castagnacci e Palmisani, il caso Alatri rientra nella Top 5 della cronaca nera nazionale. L’apertura sull’identikit dei due fratellastri è d’obbligo.

«Delitto di Alatri, ritratto di Palmisani e Castagnacci: una famiglia tra coca e violenza
Coinvolti nello spaccio di droga, soliti trascorrere notti brave imbottiti di cocaina, sempre pronti a ricorrere alla violenza per imporsi, ma negli ultimi tempi interessati forse a prendere direttamente “il controllo della piazza”. Decisi a uscire dai margini degli affari criminali e a dettare legge in una cittadina, Alatri, che iniziano a vedere come cosa loro. Delinquenti della provincia di Frosinone che aspirano a diventare banda, a scrivere il loro “Romanzo criminale”. A fare come i Casamonica o come la Magliana a Roma». ( roma.repubblica.it, 29 marzo)

Palmisani e Castagnacci emuli del Freddo e del Libanese. Lo schema della criminalità organizzata torna di prepotenza, ma nella versione de noantri, inglobando e dando una sfumatura più romanzesca al delirio da droga e alcol come fattore scatenante del delitto.

Il contesto è ancora quello di una mafia, stavolta locale, che manifesta il proprio dominio attraverso una violenza gratuita per far vedere cosa è capace di fare. Un po’ come i baby camorristi che «fanno le stese», sparando all’impazzata per strada, resi famosi dalle cronache di Roberto Saviano.

Eppure gli inquirenti hanno già escluso questa eventualità: «I due fermati sono riconducibili ad “ambienti delinquenziali” e l’aggressione potrebbe essere stata decisa “per affermare una propria capacità di controllo del territorio”. Nulla a che fare comunque con la criminalità organizzata». (agi.it, 28 marzo)

Su cosa si esercita, dunque, la volontà di controllo del territorio che pare essere uno dei punti fermi dell’inchiesta?

6c. Lo spin-off giustizialista della «scarcerazione facile»

L’indicazione sta per emergere chiara e tonda, ma prima si scatena un furibondo spin-off giustizialista sul tema della «scarcerazione facile». Si diffonde la notizia che che Castagnacci è stato fermato il 23 marzo (giorno prima del delitto) in possesso di 300 dosi di cocaina, 150 di crack e 600 di hashish. Come notazione locale, per i residenti a Roma, c’è anche il link con il format #degradoPigneto, il quartiere dove è avvenuta l’operazione antidroga che ha interessato Castagnacci, da molto tempo oggetto di una campagna per la sicurezza urbana.

In realtà le dosi sono queste: 43 grammi di hashish, 6 di marijuana e 7,5 di cocaina suddivisi tra Castagnacci e altre tre persone, quantitativo che giustifica l’uso personale, ma il format #giustiziadebole è difficile da ricondurre ai nastri di partenza.

All’improvviso le disquisizioni sul movente perdono interesse. Ciò che conta è l’evento a monte dell’omicidio di Emanuele, in una concatenazione causale che si spaccia per razionale ma è puramente viscerale: se Castagnacci non fosse stato rimesso a piede libero, Morganti sarebbe ancora vivo. In barba all’assodata dinamica del branco assassino formatosi per caso.

La polemica si fa politica e vede scendere in campo tutti gli attori della propaganda securitaria, nonché i media habitués delle manette ad ogni costo. Alatri diventa scena del crimine secondaria di un delitto contro la certezza della pena e il buon senso comune. Un nuvolone di polvere e detriti pseudoinformativi che porterà (il 5 aprile) alla notizia dell’imminente trasferimento del giudice colpevole di aver scarcerato Castagnacci, e intanto distoglie l’attenzione dagli elementi investigativi emersi nel frattempo.

«Delitto Alatri, l’autopsia: “Emanuele ucciso da colpo di manganello o chiave in ferro alla testa”
A uccidere Emanuele Morganti è stato un colpo violentissimo alla testa. Un colpo sferrato con un mezzo che in gergo medico-legale viene definito “non naturale”. Dunque non un calcio o un pugno. E il cerchio si restringe alla chiave in ferro di quelle utilizzate per togliere i bulloni alle ruote delle auto, che impugnava Paolo Palmisani, e al manganello, trovato poi nell’auto del buttafuori Damiano Bruni, quest’ultimo indagato a piede libero. Un manganello su cui vi era una scritta inquietante: “Boia chi molla”». (roma.repubblica.it , 30 marzo)

A questo punto gli indagati sono: Mario Castagnacci, Paolo Palmisani, Franco Castagnacci (il padre di Mario), i quattro buttafuori del “Mirò” Michael Ciotoli, Damiano Bruni, Manuel Capoccetta e l’albanese Pietri Xhemal.

Possibili armi del delitto: una chiave svitabulloni e/o un manganello o mazza da baseball con un motto fascista. Un elemento che non stona in un contesto di violenza organizzata e di volontà di controllo del territorio, volontà non legata alla criminalità organizzata ma alla violenza squadrista.

Una violenza che nel Lazio colpisce spesso e volentieri.

7. Allargare il campo: le aggressioni fasciste nella Tuscia

Fascismo hipster: Jacopo Polidori

Solo poche settimane prima (13 febbraio) a Vignanello, in provincia di Viterbo, un ragazzo di 24 anni è stato pestato per aver condiviso un post ironico su CasaPound. Un’aggressione feroce compiuta da più persone per cui è stato arrestato il presidente della sede di Vallerano di Cpi, Jacopo Polidori.

Un evento arrivato alla cronaca nazionale ma rimasto sotto la generica etichetta di #violenzapolitica, senza la connotazione fascista. Nel comunicato congiunto firmato dai sindaci di Canepina, Vallerano e Vignanello subito dopo l’aggressione, la parola che inizia per F non compare mai: «I Comuni di Canepina, Vallerano e Vignanello rifiutano con energia ogni forma di violenza volta a compromettere ogni manifestazione di libertà».

Una settimana dopo, si diffonde la notizia che una bomba carta ha danneggiato lievemente la sede di Vallerano di CasaPound, e le stesse istituzioni locali indicono una manifestazione contro gli “opposti estremismi” con lo slogan «Mai più violenza».

CasaPound accusa i media per il «clima di tensione ed odio politico creato nei nostri confronti da testate giornalistiche e programmi televisivi locali e nazionali, così come dalle amministrazioni comunali limitrofe, per i fatti di sabato 11 febbraio». Ma qualcosa non torna.

Sono stati i militanti di CasaPound a denunciare l’esplosione, sostenendo di essersi accorti del danno una volta giunti alla sede, ma solo a diverse ore dal fatto. L’esistenza dell’ordigno, che secondo il comunicato di CasaPound «avrebbe potuto anche mutilare o uccidere», non è sostenuta da testimoni oculari, anche se è l’esplosione è avvenuta in pieno centro abitato.

Giunti sul posto per le indagini, i carabinieri si trovano di fronte un portone che, per la natura dei danni, non pare divelto da un’esplosione. Le indagini “a 360 gradi” derubricano subito l’ordigno a petardo, ma alla fine, scrive il 20 febbraio tusciaweb.eu, «gli investigatori avrebbero dei dubbi sul fatto che ci sia stata un’esplosione».

Ciononostante, cinque giorni dopo la notizia viene ripresa dal giornale.it e inserita in una scia narrativa contrapposta, il format #cacciaalfascista.

«Bombe e violenze su CasaPound: è caccia al fascista
Notte. Nel silenzio ovattato, nei rumori lenti e rarefatti, l’esplosione. Improvvisa. Un suono metallico. La robusta porta in ferro di una sezione politica si piega nell’urto della deflagrazione. Non siamo nel 1977. Non sono gli anni di piombo. Non c’è più un movente ideologico che tutto giustifica. Eppure qualcosa di quegli anni terribili rimane. Degli incomprensibili rimasugli anacronistici. Fuori tempo, fuori luogo. È il 2017. CasaPound è sotto attacco, per l’ennesima volta.»

Il Giornale insiste sul «moltiplicarsi» di attacchi a CasaPound «che rimangono nel silenzio». In base al meccanismo di cui si è ampiamente parlato, i fascisti sarebbero tali solo nella visione ideologica e distorta di chi darebbe loro la caccia.

Sul piano della realtà, intanto, continuano le segnalazioni di aggressioni fasciste nel viterbese.

Nella notte tra il 25 e il 26 marzo, un minorenne di Vasanello viene aggredito per aver indossato una felpa con il volto di Che Guevara. Sui media locali i colpevoli vengono ricondotti al « noto gruppo delinquenziale di estrema destra che tanta infamia ha assunto in questi ultimi anni nei nostri pacifici paesi» (radiogiornale.info , 28 marzo) e se nei titoli si parla di violenza politica sono pochi i riferimenti espliciti a CasaPound:

«Aggressione Vasanello, “Un clima di terrore”
Un clima di terrore”. È questa l’aria che tira nei paesi dei monti Cimini. Una sensazione palpabile, che quasi si tocca con mano, tra i giovani e le loro famiglie spaventati e preoccupati per il continuo ripetersi di episodi di violenza politica. E ”clima di terrore” sono le parole condivise dalla procura di Viterbo e dall’associazione La poderosa, il gruppo vasanellese che ha denunciato alla stampa l’ultima aggressione di matrice politica ai danni di un ragazzo minorenne del loro paese ad opera di giovani maggiorenni, tutti appartenenti a CasaPound». (viterbonews24.it, 30 marzo)

C’è paura a chiamare le cose con il loro nome. Sono i giorni di massima esposizione mediatica del caso #Alatri, eppure nessuno sembra vedere il minimo comun denominatore tra queste aggressioni per “futili motivi”, avvenute nella stessa regione.

Aggressioni che non si fermeranno. La notte tra il 1 e il 2 aprile un 27enne di origine australiana viene pestato fuori da una discoteca di Viterbo. Tusciaweb («Massacrato con 20 pugni in faccia», 4 aprile) riporta che è stato accerchiato dal solito branco e ha rischiato la vita. A salvarlo l’intervento dei buttafuori, che lo hanno sottratto al pestaggio e fatto soccorrere da un’ambulanza mentre «gli aggressori hanno continuato a trascorrere liberi la loro serata, i soliti noti, appartenenti ad ambienti di estrema destra». Il nome del soggetto politico è lasciato volutamente sottinteso. Chiunque a Viterbo e provincia sa decodificare il riferimento.

Il sette aprile il Corriere di Viterbo apre con il titolo «Pestato da CasaPound. La vittima e il testimone due ore davanti al pm e al gip. “Clima di Terrore nei due paesi” [Vignanello e Vallerano, N.d.R.].»

Nella stessa edizione riappare la “bomba” di Vallerano. Il pm ha chiesto l’intervento del Ris nel corso delle indagini sul presunto attentato dinamitardo alla sede di CasaPound. Secondo quanto riportato dal quotidiano viterbese sarebbero state individuate una possibile miccia e persino tracce biologiche potenzialmente utilizzabili. Ancora nessun testimone oculare, anche se per Tusciaweb ci sarebbero «testimoni che verso le tre della notte tra sabato 18 e domenica 19 febbraio avrebbero sentito un forte rumore. Un rumore forte e cupo, che non avrebbero però ricondotto a un’esplosione, altrimenti avrebbero dato l’allarme».

Tre condizionali per un ordigno sospeso, la cui esistenza sarà chiarita solo dalla relazione del Ris, non ancora consegnata nel momento in cui scriviamo.

8. L’escamotage narrativo della «scritta inquietante»

Riavvolgendo la narrazione al 28 marzo, «Il mistero di Alatri » – questo il titolo del pezzo di Massimo Gramellini pubblicato dal corriere.it – resta fitto. La pista del branco, scrive Gramellini, «non soddisfa i nostri meccanismi cerebrali addestrati alla legge di causa ed effetto». «Se ad Alatri un manipolo di ultrà avesse teso un agguato a un tifoso avversario, il nostro cuore sarebbe sì in subbuglio, ma almeno il cervello troverebbe una ragione. Sproporzionata e ingiustificabile, sbagliata, ma riconoscibile».

Nell’elenco delle appartenenze nefaste compilato da Gramellini, non compare quella che inizia per F. Piuttosto che una matrice fascista, seppure rozza, abbozzata, intrisa di una brodaglia di cultura dove sguazzano spettri xenofobi, sessisti e razzisti, meglio nessun movente. E la mazza «BOIA CHI MOLLA?» Solo un tassello inquietante di un puzzle senza senso chiamato violenza cieca.

Nel codice della cronaca nera la “scritta inquietante” è un escamotage narrativo. Si parte da un particolare ad effetto, una scritta murale vicino alla scena del crimine o nei pressi della casa della vittima o del presunto killer, per costruire una teoria investigativa suggestiva quanto fantasiosa. Chi scrive sa bene che le possibilità di una connessione con il delitto sono labili, ma si fa bastare l’assenza di confutazioni. Senza prova del contrario, tutto può essere. La via più battuta è quella delle iscrizioni sataniste o esoteriche, ma la gamma è molto vasta e comprende sia graffiti antecedenti che successivi al delitto.

Nel “giallo di Pordenone” (l’omicidio dei fidanzati Trifone Ragone e Teresa Costanza avvenuto nel marzo 2015 nel parcheggio di un impianto sportivo) la stampa scandalistica si concentra sugli insulti incisi sulla pulsantiera dell’ascensore nel palazzo dei giovani uccisi: «Teresa», «Terroni di merda», «Cornuti», «Zingaro di merda».
Dopo l’omicidio a Firenze di Ashley Olsen la scritta accanto al portone «He’s guilty, he will pay for it» dà un’aura di mistero alla caccia all’assassino.
Suggestioni che permettono di riempire i vuoti della narrazione fino all’arrivo di novità più succulente. Di norma la scritta inquietante viene presto dimenticata anche nella sua versione 2.0, ovvero post scritti in tempi non sospetti dalla vittima che dopo la sua morte suonano come premonizioni o dichiarazioni dell’assassino che anticipano la sua azione violenta.

La frase «BOIA CHI MOLLA» per i media diventa senza esitazioni «scritta inquietante». Un particolare che infittisce il mistero invece di andare a dipanare l’intrico della violenza bestiale che decine di commentatori e cronisti cercano di spiegare senza trovare risposta. Una “curiosità” che chiaramente illumina sotto una luce precisa le fasi concitate dell’aggressione mortale diventa l’elefante nel tinello. C’è ma è trasparente.

La mazza con la scritta «Credere obbedire combattere – Onore e fedeltà», di proprietà di Damiano Bruni, buttafuori al circolo “Mirò” e allevatore di rottweiler. È di ebano con inserto in acciaio. Sull’altro lato c’è il profilo del Duce con la “M” di Mussolini. «Un regalo di mio nonno», ha detto il buttafuori. I nostri nonni non ci hanno mai regalato schifezze del genere, e se non l’hanno mai fatto un motivo ci sarà.

I particolari, però, richiedono attenzione. Secondo Libero, sulla mazza sequestrata al buttafuori indagato ad Alatri non c’è scritto «BOIA CHI MOLLA», le parole sono altre: «CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE – ONORE E FEDELTÀ», corredate dal profilo di Mussolini. Il proprietario, Damiano Bruni, racconta in un’intervista: «Ce l’avevo in macchina già da un po’ di tempo, vicino alla ruota di scorta. I carabinieri mi hanno chiesto di perquisire la mia auto, io ho acconsentito perché non avevo nulla da nascondere». Se qualcuno ha colpito Emanuele con il manganello, prosegue, «non ero io e non era il mio».

Non appena comincia a farsi strada il collegamento – apparentemente così faticoso – tra un’arma con scritta fascista riconducibile alla scena del crimine e agli indagati e un’aggressione di modalità fascista, si trova il modo di riportare il mammifero proboscidato nel suo cantuccio. Trapela una notizia: gli inquirenti stanno escludendo l’ipotesi che il colpo mortale sia stato sferrato proprio con la mazza in questione. Si parla della presenza, indicata da alcuni testimoni, di un manganello retrattile, impugnato da un soggetto ancora da identificare ma coinvolto nell’omicidio. La forma delle lesioni sul corpo della vittima sarebbe compatibile con quest’ultimo – meno caratterizzato – manganello anziché con il primo, il quale deve dunque uscire di scena, con la sua natura di particolare esotico ma ininfluente.

Si confonde la causa della morte con il fattore scatenante dell’omicidio. E intanto si disperde l’attenzione con altri plot twist o con polemiche derivative che sono l’equivalente mediatico del “buttiamola in caciara”.

9. Ogni maledetta edizione: mantenere hot un giallo «senza perché»

«Nazivegani sul caso Alatri
Il caso Alatri scatena gli istinti più bassi dei nazivegani. Su facebook spunta Sarah Castellino che ha pubblicato sulla sua pagina una foto di Emanuele, il ragazzo ucciso, con un pesce in mano e sotto una didascalia: “Emanuele è stato ucciso. Il pesce anche”. E un’altra scrive: “Il ragazzo ucciso era cacciatore, morte chiama morte. Non mi tocca “» (radio24.ilsole24ore.com, 29 marzo)

«Alatri, “Emanuele massacrato per aver difeso l’amica”, la nuova pista dei pm
Forse non era solo un banale litigio degenerato in follia e morte. Forse, a scatenare la ferocia del branco contro Emanuele Morganti, è stato un desiderio di vendetta, covato per quasi un anno tra le strade e le piazze della provincia, dove la rivalità può trasformarsi in odio». (ilmessaggero.it, 1 aprile)

«Omicidio Morganti, parla la fidanzata Ketty: “Emanuele ammazzato per uno scambio di persona”
È stato picchiato, prima all’interno. Perché credevano fosse lui a importunare la barista – dichiara tra le lacrime -. Lo hanno trascinato in un angolo. Non vedevo niente. Solo tanta confusione. Poi sono riuscita a guadagnare l’uscita e ho visto Emanuele che era scortato da quattro persone. Aveva la maglietta strappata, il sangue vicino alla bocca e lui agitato che diceva Ma non sono io ad aver dato fastidio. Non sono io. Perché mi cacciate? Non è giusto. Gli hanno dato un altro schiaffo”». (iltempo.it, 1 aprile)

Nessuna macchinazione della “casta” giornalistica per occultare la matrice fascista dell’omicidio di Alatri: piuttosto il funzionamento interno della macchina dell’informazione- spettacolo, che ritiene perdente qualsiasi riferimento “ideologico” e ha come obiettivo non la ricostruzione dei fatti ma la loro capacità di alimentare narrazioni coinvolgenti a getto continuo.

Nel primo caso riportato, il riferimento all’ultradestra (nazivegani) viene accettato perché palesemente svuotato di senso e in grado di alimentare un flame tra vegani e resto del mondo, litigio lungo e redditizio in termini di click e condivisione dei contenuti.

Nel secondo caso si gioca il format della #vendetta, presente in ogni inchiesta di nera che si rispetti, associato al movente passionale o, come in questo caso, della rivalità strapaesana.

Nel terzo si usa il vecchio trucco dello #scambiodipersona. Di norma, entra in gioco per sostenere l’ipotesi di un omicidio compiuto dalla criminalità organizzata anche se la vittima ne era estranea. Si ipotizza che il commando abbia sbagliato obiettivo, eliminando una persona normale trovatasi nel posto sbagliato al momento sbagliato. In questo caso si tratta di una pura allusione. Nel pezzo la fidanzata sostiene che non era Emanuele ad aver dato fastidio, ma il meccanismo vale un titolo acchiappalettori.

Tutti segni che l’attenzione sul delitto di Alatri va scemando. Per fare un esempio, ilprimatonazionale.it non le ha dedicato neanche un articolo, dopo quello sul branco albanese. Nemmeno per confutare la mazza fascista come arma del delitto. Il Giornale, volendo a tutti costi reintrodurre il format della #emergenzaimmigrazione trasforma Alatri in “banlieue d’Italia”: «Le aggressioni, basta parlare con chiunque viva nella cittadina ciclopica, ci sono sempre state, spesso senza alcun movente, ma forse c’è ancora spazio per uno scatto di reni. Altrimenti Alatri diverrà davvero simbolica dell’ignoranza e del degrado periferico italiano e definitivamente terra di conquista della criminalità organizzata».

Dunque, se la mazza fascista non ha ucciso, il fatto che fosse comunque in dotazione alle persone coinvolte e dia chiare indicazioni sulla loro impronta politica “non rileva”, come si dice in gergo tecnico. Manca il contesto che faccia da pezza da appoggio al particolare in questione. Ma è davvero così?

10. L’ombra nera dell’ultradestra su Alatri

«Mai visti fascisti al Mirò», ha scritto su Twitter un frequentatore del circolo, nessun collegamento con soggetti di estrema destra. Eppure uno dei buttafuori indagati per l’omicidio Morganti, Manuel Capoccetta, nel 2011 si è candidato alle amministrative di Ceccano con Fiamma Tricolore.

Tra il 2015 e il 2016 i fascisti di CasaPound sono stati molto attivi nel piccolo centro del frusinate. A luglio del 2015 hanno tenuto un sit-in in piazza Santa Maria Maggiore per lanciare l’associazione-costola “Sovranità”, nata per sostenere Matteo Salvini. «Questo è stato solo il primo appuntamento dei tanti che promuoveremo nei prossimi mesi nel territorio di Alatri – ha dichiarato in quell’occasione il responsabile provinciale di Cpi Fernando Incitti – la risposta della cittadinanza è stata ottima e siamo convinti che con il tempo sempre più alatresi aderiranno alle nostre iniziative, imparando a conoscerci da vicino».


Nell’ottobre 2016 un blitz notturno ha visto CasaPound posizionare striscioni contro l’immigrazione in più punti di Alatri, e scattare foto poi diffuse sui social network. Ma quando la polizia locale è intervenuta per rimuoverli non ha trovato nulla. «Il dubbio – ha scritto laprovinciaquotidiano.com nell’articolo “Alatri – Striscione di Casapound contro gli immigrati” – è che per evitare denunce i manifestanti abbiano posizionato gli striscioni, li abbiano fotografati per testimonianza, e poi li abbiano rimossi, a meno che non sia intervenuto qualcuno di non meglio identificato al momento per toglierli di mezzo».

Il novembre successivo una delegazione di CasaPound ha incontrato il sindaco Giuseppe Morini «per chiedere spiegazioni sull’arrivo di decine di immigrati nel territorio di Alatri». Una presenza costante che da nessuno dei testimoni dei fatti è stata messa in relazione con l’aggressione a Emanuele, ma che rappresenta uno dei tasselli per capire il clima maturato ad Alatri nei mesi precedenti all’omicidio.

L’ultimo indagato a essere entrato nell’inchiesta, Michel Fortuna, accusato, come gli altri, di omicidio volontario aggravato da futili motivi, è assistito dall’avvocato Giosuè Naso, salito agli onori delle cronache nelle vesti di difensore del neofascista Massimo Carminati. Questo non implica, ovviamente, un collegamento diretto tra Carminati e Fortuna, né prova la vicinanza di Fortuna ad ambienti dichiaratamente fascisti. L’avvocato Naso del resto aveva un alto profilo e una clientela corposa ben prima del processo a Carminati.

Fortuna, dopo l’arresto, si è avvalso della facoltà di non rispondere e prima che il suo nome emergesse dalle dichiarazioni di due testimoni – uno dei quali è Mario Castagnacci – nessuno lo aveva indicato come componente del branco che ha ucciso Morganti. Dopo il suo fermo Michel è emerso come il presunto autore dell’ultimo colpo fatale a Emanuele, ma anche con il suo arresto l’inchiesta è apparsa monca del movente.

Su iniziativa della famiglia si è ripresentata la pista della vendetta. Il 5 aprile, durante una puntata de Le iene, la madre di Emanuele si è detta convinta che l’aggressione al figlio fosse stata organizzata e la lite all’interno del “Mirò” solo una trappola, un pretesto per condurlo fuori del locale e poter dare via indisturbati al pestaggio. Secondo la sorella Melissa, Morganti nei mesi scorsi si era lamentato di non poter più andare ad Alatri a causa di una persona che gli aveva giurato vendetta per essere intervenuto durante una lite con la sua ragazza. La persona in questione non era però presente al momento dell’omicidio in quanto in carcere per altri reati. Melissa Morganti è sicura che avesse un rapporto stretto con Mario Castagnacci, sulla base di alcuni scatti postati su Facebook che li ritraevano insieme.

L’unica pista davvero fredda, dunque, è quella legata alla parola con la F. La vendetta personale la escluderebbe davvero? L’ideale machista che considera una donna un possedimento e chi interviene per difenderla l’autore di un’onta da lavare nel sangue si inserisce perfettamente in una subcultura improntata al virilismo che coniuga atteggiamenti mafiosi e organizzazione squadrista e che potremmo chiamare «fascismo diffuso».

Un rapido sguardo ai profili social degli indagati per l’omicidio Morganti fa emergere un guazzabuglio di icone fasciste inneggianti al duce e accompagnate dai più classici motti littorii («Se avanzo seguitemi se indietreggio uccidetemi se muoio vendicatemi»), meme gentisti d’impronta razzista (su un paio di profili, per esempio, compare un meme-bufala su Kabobo, il «killer del piccone»), bislacche bufale sui “bei tempi” mussoliniani (dal profilo di Damiano Bruni: «Tutti lo sanno, nessuno lo dice, nel 1929 Musolini [sic] impose uguali diritti per umani e cani») e coattume virale improntato all’immaginario criminale televisivo e cinematografico.

 

11. Il trashismo: una sintesi tra fascismo diffuso e virus gentista?

Qualcuno dirà – e in effetti è stato detto – che un tale mix ha più la “T” di trash che la “F” di fascista e che vaneggiamenti xenofobi e inni al duce possono essere trovati nelle bacheche 2.0 di una consistente fetta di popolazione italiana.

Vero. Sarebbe ora, però, di chiederci cosa voglia dire davvero questa infiltrazione capillare nell’immaginario collettivo, e che legame abbia con fenomeni come lo squadrismo da social network e le aggressioni a colpi di spranghe davanti alle discoteche di provincia. O con la reticenza dei giornalisti a riconoscere il peso e il pericolo del riaffacciarsi di subculture fasciste.

A furia di non usare mai la parola con la F si perde inconsapevolmente la capacità non solo di chiamare le cose col loro nome, ma anche di vederle per ciò che sono. Basta guardare alla reazione di piccata incredulità dei media nostrani quando le autorità tedesche hanno rifiutato la medaglia d’onore agli «eroi di Sesto San Giovanni» che uccisero Anis Amri, perché avevano postato sui loro profili social contenuti d’impronta fascista. Mentre per i tedeschi fare il saluto romano su Instagram è un atto di violenza non solo simbolico ma reale, per noi è una smargiassata di poco conto, usata come pretesto per castigare i militari italiani colpevoli di aver fatto sfigurare i colleghi germanici.

Il saluto romano… con la felpa della Perfida Albione?! Che tempi, che confusione…

Se guardiamo ai fatti tragici del “Mirò” ignorando il contesto socioculturale che avvicina Alatri a Vasanello, Vallerano e tanti centri piccoli e grandi del paese dove la violenza fascista si è fatta consuetudine, l’omicidio di Emanuele Morganti è e resterà a lungo indecifrabile. In tale cornice il fattore F è intriso di mille altre pulsioni e si presenta sotto forme non istituzionalizzate, militanze costruite attraverso prossimità e condivisione di rapporti personali e familiari più che mediante la classica affiliazione politica dei camerati. È un contesto che va fatto emergere attraverso una paziente raccolta di dati e testimonianze sul campo e non dissimulato da format narrativi meglio spendibili.

Come giornalisti non siamo chiamati a processare i sospettati o a irrogare pene premature. Ma raccontare le subculture che ribollono intorno a eventi che la macchina dell’informazione tende a incasellare nella cronaca spicciola rientra a pieno nei nostri compiti. E implica, ogni volta, la necessità di collegare il singolo episodio a quelli che l’hanno preceduto, senza scadere in una ricerca a tema, decisa ad appiccicare la parola con la F a qualsiasi evento.

Su questo punto la riflessione più calzante viene da Valerio Renzi: «Al contrario del caso di Fermo, o di Renato Biagetti (la storia del suo omicidio è ricostruita qui), ad Alatri non ci troviamo di fronte ad un’aggressione che ha un carattere soprattutto ideologico: se non fosse stato un migrante, per di più africano, Emmanuel [Chidi Namdi] non sarebbe stato ucciso; la stessa cosa vale per Renato: se non fosse stato individuato come “forestiero” e non fosse stato a una festa reggae (quindi considerata dagli aggressori con una precisa connotazione politica e valoriale) non sarebbe stato accoltellato».

Renato Biagetti

Renato Biagetti, aggredito e ucciso a coltellate da due neofascisti mentre tornava da una festa sulla spiaggia di Focene (Roma). Era il 27 agosto 2006. Aveva 26 anni.

Emanuele Morganti non era un forestiero, a meno di non prendere in seria considerazione la questione della rivalità tra Alatri e Tecchiena, suo paese di origine, esclusa subito dagli inquirenti. Aveva un background umano che lo avvicinava più che renderlo estraneo ai suoi aggressori, a loro volta non incasellabili all’interno del tipico profilo del militante di estrema destra. Sulla base di ciò non possiamo definire fascista il suo omicidio?

«Le aggressioni fasciste per dirsi tali – aggiunge Valerio – devono avere in qualche modo una connotazione politica, anche se chi le compie non è un militante di un gruppo (com’era nel caso degli assassini di Renato) e proviene semplicemente dal medesimo brodo culturale. Se non si opera una distinzione non si capisce più niente, e il 90% delle risse in discoteca, anche quelle che finiscono a coltellate e spari, diventano aggressioni fasciste».

Gianluca Casseri davanti alla sede di CasaPound Pistoia.

Un’argomentazione che tocca un nodo sensibile. Rovesciandone il senso, nel 2011 CasaPound ha preso le distanze dal duplice omicidio compiuto a Firenze da Gianluca Casseri. Per centosessanta minuti Casseri ha portato avanti una caccia al senegalese a colpi di 357 magnum per le strade del capoluogo toscano. La stampa, ricostruendo quella che è stata definita una strategia per mettere in atto una «strage razzista», lo ha subito indicato come un «simpatizzante di CasaPound». «Ma come altre centinaia di persone in Toscana – ha puntualizzato CPI – e altre migliaia in tutta Italia, alle quali, come del resto avviene in tutti i movimenti e le associazioni e non solo in CPI, non siamo soliti chiedere la patente di sanità mentale». Un povero pazzo che spara, insomma.

«Peccato che fino a oggi – ha scritto su ilfattoquotidiano.it Thomas Mackinson il 13 dicembre 2011 – quel pazzo frequentasse con passione tutti gli snodi neri della rete in cui si annidano il culto dell’estrema destra, l’antisemitismo, il revisionismo».

12. Imparare dal femminismo

Il rischio di non capire più niente, schiacciati da una sorta di sguardo miope appiattito sul singolo piccolo evento, c’è. La contestualizzazione all’interno di un macrofenomeno nazionale e la rielaborazione collettiva dovranno servire a non incorrere nella tentazione di applicare alle aggressioni fasciste il meccanismo del format giornalistico. L’obiettivo non deve essere suscitare un allarme sociale funzionale alla vendita di copie di giornale e all’affastellamento di click lanciando un nuovo trending topic criminale.

L’idea del giornalista che snocciola precedenti forzando nello stesso schema avvenimenti che non hanno nulla in comune se non un link alla paranoia del momento è in antitesi con le premesse di questo embrionale tentativo di analisi. Piuttosto il paragone che mi viene in mente è il lavoro fatto dai soggetti femministi con la comunicazione sulla violenza di genere.

Per fare emergere lo schema strutturale dell’aggressione sessista e imporre la questione del femminicidio, si è dovuto compiere un salto analitico che prescindesse dalla valutazione “caso per caso”. Si è dovuto ricordare ogni volta che l’uccisione da parte di un marito violento non nasce solo da una dinamica familiare individuale, da un movente privato correlato al malessere psichico, dalla povertà materiale o morale o magari a fattori innescanti quali l’alcolismo. Ogni piccola storia ignobile consumata tra le pareti di casa o nel buio di un vicolo è l’espressione di una violenza strutturale messa in atto, consapevolmente o meno, da soggetti che incarnano un modello culturale di prevaricazione maschile in cui stanno a mollo da sempre, senza aver mai dato al brodo un nome preciso.

Pensiamo che, nel caso di Alatri, senza fare quel nome si corra davvero il rischio di non capire niente.

Per fortuna esistono cronisti perfettamente in grado di usare la parola con la F quando serve.
Lo fa Mauro Favale nel pezzo «”Boicotta i negozi stranieri” Il marchio dei razzisti sulle saracinesche di Roma», pubblicato su repubblica.it il 15 aprile. L’articolo riporta il blitz per marchiare gli esercizi commerciali gestiti da “stranieri” nel quartiere romano di Tor Bella Monaca (accompagnato all’invito a preferire le attività italiane) compiuto da «i fascisti di Azione frontale (“Per noi è solo un vanto se ci definiscono così”, assicura Ernesto Moroni, poco più di 30 anni, il loro leader)».
E anche RomaToday spezza gli indugi quando riporta la notizia (16 aprile) della contravvenzione comminata ad Azione Frontale per affissione abusiva con il titolo: «#roma Tor Bella Monaca, cartelli anti-stranieri: maxi multa dopo blitz fascista».

Eppure nel post infuocato pubblicato su Facebook dal presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti la “F” diventa di nuovo lettera muta: «Fermiamo questa barbarie o il nostro domani sarà chiuso, povero e senza speranze. I grandi orrori della storia sono iniziati così».
Questo grande orrore ha ancora un nome che siamo in grado di pronunciare?

* Selene Pascarella, giornalista, è autrice di Tabloid Inferno. Confessioni di una cronista di nera (Quinto Tipo, Alegre 2016). Su Twitter è @talpabis.

N.B. I commenti a questa inchiesta saranno aperti 72 ore dopo la pubblicazione, per dare il tempo di leggere con calma e stimolare risposte meditate e, soprattutto, pertinenti.

Leggi anche:

Giorgio Fontana – La normalizzazione dell’antifascismo

«[…] Cosa possiamo trarre da queste considerazioni? Che il fascismo esiste, e che è differente dalla sua incarnazione novecentesca. È per così dire parcellizzato: atomi di fascismo sono presenti in ognuno dei fenomeni visti. E potrebbero unirsi abbastanza in fretta in un fronte comune: e l’atmosfera che si respira in Occidente non è delle migliori […] Non è tanto questione di applicare o meno la legge Scelba o la legge Mancino: il fascismo non si spezza in un’aula di tribunale e nemmeno in parlamento. Si tratta di applicare un credo antifascista nella quotidianità. Per strada, nelle scuole, a lavoro, nelle relazioni individuali. Combattere passo dopo passo ogni accenno di razzismo, acquiescenza verso l’odio e la violenza, maschilismo becero, culto della forza, e così via […] Si può e si deve discutere dei mezzi, certo: in che modo contrastare le iniziative dei nuovi fascisti — un modo sostenibile ma anche efficace — è una domanda cruciale. Ma non si può derogare sui fini e sull’uso dei termini, a meno di non essere antifascisti decorativi, puramente formali […]»

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email

17 commenti su “Il format con la F. L’omicidio di #Alatri e la violenza fascista che i media preferiscono ignorare

  1. Complimenti per la pubblicazione dell’articolo di Selene Pascarella, capace di mettere a fuoco una problematica quale la rappresentazione mediatica di questo diffuso “rigurgito fascista” che da tempo affligge buona parte delle province italiane.
    Sarebbe interessante estendere la riflessione ad una serie di istanze correlate alla titubanza dei media nell’individuare come fasciste aggressioni e pestaggi che evidentemente lo sono, anche se ad un livello di ur-fascismo:
    1. Il ruolo dei social media nello sdoganamento/diffusione di una retorica fascista attraverso attraverso messaggi e foto direttamente alludenti al ventennio che tramite lo sviluppo di un discorso razzista/cameratesco neutralizzato da un dispositivo discorsivo imperniato attorno al concetto di decoro e di incompatibilità culturale rispetto alle minoranze (immigrati che sporcano, insozzano e impuzzolentiscono le altrimenti meravigliose zone popolari delle nostre città).

    2. Il confinamento mediatico del “fascismo” a esperienza storica limitata e il suo schiacciamento terminologico su una dimensione generica di “dittatura”. La stimmate rimane legata al termine “fascismo”, mentre le pratiche che lo hanno caratterizzato finiscono per confondersi ed essere assorbite nella categoria “illiberalità”.

    3. Lo scioglimento della militanza (neo) fascista in una generica appartenenza “ultras” o a bande giovanili, in modo da scolorarne l’appartenenza politica, per poter inscrivere il problema nell’alveo generale della sicurezza pubblica e della microcriminalità (pur con eccezioni tipo Alatri).

    4. La possibilità di dispiegare di dispositivi di sicurezza di tipo amministrativo (vedi decreto Minniti) per il contenimento di fenomeni di marginalità sociale e attivismo in grado di colpire sia attivisti di sinistra (etichettati generalmente come black bloc, appartenenti a centri sociali etc.) che in seconda battuta fascisti (definiti come ultras o estremisti in genere), senza tuttavia specificare la discriminante ideologica se non nei confronti delle “zecche”.

    Il combinato dei dispositivi sopra elencati descrive, a mio parere, la transizione verso un nuovo tipo di tecnologia di governo di cui l’accondiscendenza verso una recrudescenza “fascista” può essere letta come il correlativo di una tendenza alla neutralizzazione dello spazio politico.
    Ciò non toglie che ci sono soggetti il cui obiettivo è ed è stato l’esplicito re-inserimento del fascismo e delle sue espressioni più recenti all’interno dell’arco costituzionale.
    Tuttavia mi pare che la ritrosia nell’evidenziare comportamenti fascisti come tali sia il correlativo linguistico di una tendenza alla tecnicizzazione della politica e della vita pubblica interna alla logica “neoliberale”. L’obiettivo di queste pratiche neutralizzanti sembra essere infatti interdire dal campo del discorso pubblico istanze capaci di metterne in crisi la logica strettamente capitalista (movimenti per la casa, No Tav, No Tap etc.), riconducendo parallelamente il fascismo ad una dimensione blandamente “criminale” sia per la sua intrinseca docilità rispetto alle esigenze del capitale sia per i risvolti politici che l’affrontare un simile tema comporterebbe.
    A questo punto lo smascheramento di queste tattiche rappresenta, oltre che ad un dovere, anche una contro-pratica essenziale ed efficiente perché va a fare presa su un’istanza in cui la logica neoliberale scopre se stessa.
    Può sembrare paradossale, tuttavia mi sembra che la paura nell’utilizzare il termine fascista mostri esattamente il potere che questo termine, pur svuotato di significato, ha ancora. Il significante fascista può rappresentare un punto di partenza per contro-condotte collettive antifasciste.
    Forse il prossimo passo di questa riflessione dovrebbe essere cercare di individuare il campo del possibile di queste contro-pratiche, per evitare risposte a mio avviso esclusivamente sovrastrutturali. Con questo intendo che per quanto sarebbe importante avere dei titoli che parlano di aggressioni fasciste ciò non sarebbe sufficiente.
    Un’ultima cosa su cui mi sembra possa essere utile un approfondimento: la corrispondenza tra una certa diffusione di meme e post apertamente fascisti e la marginalità dei partiti di estrema destra (CP e affini). Chi votano i camerati da tastiera? Lega? M5 S? Esiste una maggioranza silenziosa “meta-fascista” forgiata da anni di pratiche neoliberali sensibile a una dialettica cameratesca?
    Saluti

  2. Sul ruolo dei social media nello sdoganamento/diffusione di una retorica fascista non si può non partire da Appunti sul social-fascismo. La condivisione delle «idee senza parole» di Alberto Prunetti che è linkato nel pezzo.
    Sotto gli occhi di tutti è il confinamento del fascismo a esperienza storica limitata le cui pratiche con l’occhio di oggi sono identificabili con una generica illiberalità controproducente, demodé più che maligna. Vale per tutti il pezzo pubblicato da Il Tempo il 25 aprile dal titolo “All’armi, son sfascisti. E tocca resistere a loro” di Marcello Veneziani: «Il fascismo dista ormai 72 anni dal nostro presente, è pura archeologia più del comunismo sovietico. Oggi è lo sfascismo il vero pericolo contro cui si dovrebbero chiamare gli italiani (…) Ed è ridicolo, incomprensibile, che invece si cerchi di mobilitare lo spirito pubblico italiano contro l’antico cadavere del fascismo».

    Il fascismo in questa chiave non è reale. I fascisti non esistono e per cancellarli il primo passo è far sparire gli antifascisti, che per Veneziani diventano «tecnocrati, nemici della famiglia, fan dell’immigrazione, invasori». I fascisti che continuano ostinatamente a dirsi tali, devono rientrare nello schema della gioventù violenta senza scopo o della criminalità spicciola. Lo scontro politico tra fascisti e antifascisti, che pure con il meccanismo distorto degli opposti estremisti ha avuto riconoscibilità, viene ridotto a questione di degrado urbano. Quel degrado che il decreto Minniti risolve in ruspa, rimuovendo, però solo gli antifascisti, perché i fascisti restano invisibili. Vanno bene per romanzare i resoconti processuali su Carminati, sono villain isolati e residuali. Che non si meritano nemmeno una teoria del gomblotto, tanto da non appassionare, tra gli altri, gli esponenti dei 5 stelle che parlando di fascisti e antifascisti non tirano fuori di meglio che guelfi e ghibellini. Però questo non esclude che i “camerati da tastiera” votino lega (Salvini sostenuto da Cpi, per esempio) e secondo me nemmeno movimento 5 stelle che su temi cruciali come l’immigrazione e pratiche identificative del fascismo (vedi sentenza della Cassazione) come l’antisemitismo, è liminare sia nelle dichiarazioni dei leader che nei deliri virali del popolo del web che mette tutti al soldo di Soros.

  3. Ho preso spunto da questo post per tornare a parlare di come il fascismo venga raccontato a Bolzano: questa volta non da parte dei media, che hanno timidamente cominciato ad usare #laparolaconlaF (pur usando espressioni come “fascisti del terzo millennio”) dopo l’inchiesta pubblicata su Salto.bz lo scorso anno, ma delle istituzioni “democratiche”.
    Infatti nonostante esse siano nate dalla Resistenza e vedano oggi, in Comune come in Provincia, governi almeno formalmente antifascisti (coalizioni tra il partito di raccolta tedesco centrista, la Südtiroler Volkspartei, il Partito Democratico e altri), #laparolaconlaF viene sostanzialmente evitata. Nonostante ben 3 (TRE!) fascisti di CasaPound siedano nel Consiglio Comunale del capoluogo Bolzano.
    Si arriva addirittura all’assurdo per cui intorno al 25 aprile si organizza un “Festival delle Resistenze Contemporanee”, ora Piattaforma delle Resistenze, completamente finanziato dalla Provincia e giunto alla settima edizione, nel cui sito compare una sola volta la parola fascismo.
    Insomma il problema è molto più ampio, perché *tutto* il discorso pubblico rimuove il fascismo ancora oggi presente, per non dovervi fare i conti e per evitare anche di ricordare ciò che fu la Resistenza. Se non si parla più di fascismo non c’è necessità di parlare degli antifascisti: anche su di essi cade l’oblio, una cappa di silenzio squarciata solo per parlare degli #oppostiestremismi.
    Perché è brutto che i fascisti menino i ragazzini, ma se qualcuno prova a ricacciarli nelle fogne è anche peggio.

    Il nuovo articolo su Salto.bz, “Non manca solo #laparolaconlaF”: https://www.salto.bz/de/article/26042017/non-manca-solo-laparolaconlaf

  4. qualche mese fa scrissi un testo che parlava proprio dell’importanza di dare un nome agli eventi per provare a capirli, in particolare riguardo all’omicidio di Fermo da parte di Amedeo Mancini. È qualche pagina pubblicata su Lo Straniero in cui si riflette proprio del ruolo della violenza e della morte da parte dei giovani fascisti – in particolare CasaPound -, nonché del silenzio istituzionale che accompagna queste pratiche. si può leggere qui: http://lostraniero.net/casapound/
    – I giorni che hanno seguito l’assassinio a Fermo del giovane richiedente asilo nigeriano Emmanuel Chidi Nnamdi lo scorso luglio hanno visto un susseguirsi di dichiarazioni da parte di molte personalità istituzionali, tutte volte a scongiurare il pericolo dei “messaggi di odio”. Davvero solo di odio si tratta? O c’è qualcosa di più? In quello che segue proveremo a ripercorrere alcuni dei recenti avvenimenti legati al partito politico CasaPound, suggerendo che dare un nome agli eventi può aiutare a comprenderli meglio. [http://lostraniero.net/casapound/]

  5. Due riflessioni:

    1) Sono in Erasmus e il giorno 25 sono incappato in una serata organizzata da alcuni ragazzi Italiani; dopo una valanga di cagate nazionalpopolari, ho chiesto sommessamente se era possibile ascoltare almeno una volta una canzone partigiana (non l’Internazionale, per carità, ma “Bella Ciao”), visto che era il 25 aprile. Mi hanno risposto che, sostanzialmente, non era il caso di buttare in mezzo la politica e che non bisognava ‘dividere’.
    Le stesse persone (ma proprio le stesse persone) nelle chat, sui social network e tra amici condividono a iosa contenuti che attingono all’immaginario del bomberismo, o che sono zuppi di fascismo, inteso come miscela putrida di sessismo, culto dell’uomo forte e della prevaricazione e razzismo scanzonato (“ahah hanno menato gli zincheri”). Le stesse persone, che sono così spaventate dalla politica o dal dover prendere una parte, divulgano e sguazzano in categorie fasciste o quasi-fasciste, ma lo fanno con leggerezza, con il sorriso del ‘ma cosa vuoi che sia’, senza la percezione di quanto siano nocive e operanti quelle categorie.
    Come possibile che tale discorso si riesca ad affermare in modo così viscido e apparentemente innocuo? Come possibile che chi lo fa notare venga subito tacciato di essere un censore, uno che non sa scherzare, uno che sopravvaluta, che vede il fascismo ovunque? Come possibile che nazionalismo, sopraffazione del debole, maschilismo a-cazzo-duro vengano digeriti e accettati, senza attriti, come comune sentire, come linguaggio condiviso in cui riconoscersi tra individui di una stessa comunità (in questo caso, di italiani all’estero)?

    2) In concomitanza delle elezioni in Francia, mi sento di poter dire che stanno decisamente vincendo loro. Non perché Le Pen vincerà le elezioni (non credo ci riuscirà), né perché, forse, le vinceranno i 5stelle o Salvini qui. E per questo non trovo interessante stabilire se, come chiede ltamberi nel primo commento, i “camerati da tastiera” votino per gli uni o per gli altri (o per Minniti).
    Stanno vincendo perché hanno perturbato il campo a tal punto da spostare il baricentro del dibattito politico e da contaminare gli enunciati di (quasi) tutti gli altri partiti.
    Oggi, nei principali media nostrani, nelle discussioni serali e nell’agenda politica ci sono i loro temi (la sicurezza, il problema/emergenza dell’immigrazione, il nazionalismo), a tal punto da condizionare e orientare le scelte anche dei governi (teoricamente) socialdemocratici.
    A Le Pen non è servito essere al governo per ottenere l’adozione dell’état d’urgence, o perché si imponesse una recrudescenza del trattamento dei migranti a Calais e Ventimiglia.
    Ora, è ovvio che se fosse al governo sarebbe peggio, ma questa è senza dubbio già una significativa vittoria, e io credo sia collegato al punto (1): la loro voce è la più semplice da capire, è percepita come buon senso, fornisce alibi per chi si sente minacciato e si innesta perfettamente su immagini e scenari che, oggi, sono già di per sé dominanti e accolti come “naturali”.

  6. Ho trovato la scelta di Selene Pascarella di fare un parallelo con il femminismo assolutamente brillante. Il movimento femminista, nelle sue numerose vertenti, mi sembra essere oggi il movimento politico che meglio riesce a coniugare un discorso che riguarda sia le persone in quanto individui che la collettivitá, le sue strutture.
    Sono d’accordo con Itamberi, quando afferma che “la ritrosia nell’evidenziare comportamenti fascisti come tali sia il correlativo linguistico di una tendenza alla tecnicizzazione della politica e della vita pubblica interna alla logica “neoliberale”.” Ma questo é anche e soprattutto, almeno a mio parere, un insieme di processi che avviene in ambito politico-culturale. E quindi, quando ci chiediamo “Come possibile che tale discorso si riesca ad affermare in modo così viscido e apparentemente innocuo?” beh, é la stessa domanda che sorge quando un tizio parla di “cagne” e va tutto bene. Scelte linguistiche che riflettono sfaccettature della nostra cultura. Cultura in cui il social-fascismo guadagna spazi.
    Servirebbe forse un’apertura del movimento anti-fascista su modello di quello femminista, capace di discutere (e di far discutere) sia in termini di ció che é il nostro ambiente culturale, sia in termini di strutture. Poi é chiaro che a parole é facile. Mi basta pensare a quella thread sotto l’articolo sul femminicidio qui su Giap: il femminismo non é certo un consenso, non lo sono i suoi discorsi e nemmeno le sue pratiche. Con l’antifascismo non va diversamente. Leggo io.cero che si sente dire che non bisogna “dividere”; penso a quante volte ho sentito “amici” dire mostruositá su ragazze giusto perché non erano uscite con loro o cose del genere, a come io abbia risposto guarda che non é proprio cosí e avanti a dire vedi che sei la solita rompicoglioni, diciamo cosí per dire. Non posso fare a meno di pensare che si tratti di una battaglia culturale, in entrambi i casi, che tratta di questioni politiche, culturali, individuali, strutturali. speriamo di vincerla. Complimenti ancora.

  7. Innanzitutto faccio i complimenti all’autrice del pezzo. Ha illustrato chiaramente una tendenza che personalmente faccio fatica a spiegare (e spiegarmi). Abito in provincia, tra Firenze e Pisa, nei pressi di Empoli, e già da un po’ di anni avevo notato anche qui una certa ritrosia nell’usare la parola “fascista”, non solo nei quotidiani locali, ma anche nei discorsi di tutti i giorni. Il posto dove vivo è da sempre un territorio “rosso”, solida roccaforte del PCI prima e, in maniera minore ma non troppo, del PD adesso. Insomma, un posto dove non ci siamo mai peritati a dare del fascista a qualcuno quando se lo meritava.
    Parallelamente, ho notato invece che non c’è nessun problema ad usare l’appellativo “comunista”, se non proprio in senso dispregiativo, comunque di dileggio, accompagnato da quel sorrisetto para-ironico che vorrebbe trasmettere commiserazione post-ideologica, ma che comunica soltanto una preoccupante adesione acritica al pensiero dominante e una cupa cappa di memoria condivisa.
    Questi dispensatori di miasmi reazionari usano il paravento della libertà di espressione, facendo leva sul senso di colpa che scaturisce, in chi si definisce democratico, dalla supposta negazione di suddetta libertà. “Non sono d’accordo con te, ma morirei ecc..”: a volte si muore anche quando i fascisti riescono a dire quel che pensano…

  8. Buongiorno a tutti. È la prima volta che scrivo su Giap ma vi seguo ormai da anni. Vorrei proporre una riflessione prendendo spunto dalla cronaca di questi giorni, in particolare dalla scoperta a La Spezia di una cellula neonazista che organizzava ronde e spedizioni anti-immigrati. In questo caso non mi sembra che i giornali e le TV si siano peritati a usare il termine nazista (anche se preceduto da un “neo”). Il fatto che il nazismo sia un fenomeno tedesco permette di pronunciarlo e identificarlo come un nemico esterno (non italiano). Invece, identificare fenomeni violenti come espressione di fascismo vorrebbe dire che il problema è 100% italiano. Andrebbe a rovinare tutta la narrazione nazionale della memoria condivisa, de “i morti sono tutti uguali”, de “i fascisti non erano come i nazisti” e, a questo punto, della festa della liberazione vestiti di blu. Insomma, mi sembra che quando Selene Pascarella parla di “adesione – anche inconsapevole – a un modello culturale […] che ha deciso di cancellare il fascismo dal proprio orizzonte” centri proprio il punto. E questo modello culturale, a mio avviso, è quello nato dalla ricerca di una memoria condivisa in cui si sono rimosse le colpe dei fascisti italiani, relegando il fascismo a un aspetto folcloristico della nostra storia. Alla fine, per non aver fatto subito i conti col fascismo e con le colpe italiane, ci ritroviamo ad aver dimenticato che cosa sia il fascismo pur essendoci quotidianamente immersi.

  9. Ho fatto la stessa considerazione ieri mattina ascoltando i servizi pieni di particolari e slancio narrativo sulla “cellula neonazista di La spezia”. Che problema c’è? Verrebbe da dire, finalmente si parla di nazisti, di reati di istigazione alla xenofobia, di piani per ronde contro i migranti e attentati dinamitardi, finalmente leggiamo lo sdegno e la meraviglia nelle parole dei commentatori contro chi diffonde odio e si ammanta di simboli infami che chiunque può riconoscere come tali. Ben vengano le formule un po’ retoriche su “un anno di indagini serratissime” e l’enfasi sull’operazione Aurora, la concitata descrizione delle brutture piccole che fanno grande una storia di cronaca (“i raccoglitori della Caritas dati alle fiamme!”) e il tono da scoop nello svelare una realtà che, come sappiamo, è tutt’altro che sotto traccia. Finalmente i media mainstream, li stessi per cui i fascisti non esistono, si sono svegliati con un’emergenza esotica da sparare in prima pagina: i nazisti dello spezzois!

  10. Se c’è in giro una sorta di archivio su tutte le omissioni della #parolaconlaF, segnalo anche questa storiaccia, dell’ormai lontano 2012:
    http://contropiano.org/news/politica-news/2012/08/24/aggressione-squadrista-ascoli-contro-casapound-010739

    http://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/2012/08/13/758050-rissa-notte-2012-dei-colori.shtml

    Ma l’omertà sul tema del F. è di casa ad Ascoli Piceno, lo si capisce anche solo dai 48 minuti della trasmissione Fuori Roma di ieri su RaiTre, dove la dimensione fascista vecchia e nuova della città viene ampiamente raccontata.
    http://www.raiplay.it/video/2017/05/FuoriRoma-b7f036df-4811-4566-821d-78be118d2f60.html

    Tutto questo nella città che ha visto il primo partigiano d’Italia colpito a morte (Adriano Cinelli, 17 anni) e medaglia d’oro per attività partigiana.

  11. I media mainstream soffiano forte il vento dell’intolleranza. Non abbiamo che da scegliere contro chi. Purché si tratti di soggetti avantaggiati ovviamente. Ma il politicamente corretto esaspera la capacità di potersi esprimere liberamente da una parte. E dall’altra il fatto di non avere mai fatto i conti con la nostra storia porta a volere evitare termini di cui ci vergogniamo e dei quali pertanto è meglio soprassedere. Ecco che fascista diventa di destra o di estrema destra o ultras, come se non ce fossero anche di sinistra. Ma se ci fate caso anche comunista è scomparso dal linguaggio mediatico, sostituito da di sinistra, di estrema sinistra o dei centri sociali. Lo notai durante il ventennio berlusconiano, quando l’allora presidente del consiglio tuonava contro i comunisti (sic). Da allora si è cominciato a distinguersi da questo termine, comunista, e siamo (sono) diventati di sinistra, progressisti financo moderati.
    Forse sono andato fuori tema ma ho molto apprezzato l’articolo.

  12. […] Il tutto condito da violenze assortite, che forse Flores e altri accademici non vedono, perché i media mainstream tendono a “deidologizzarle”. […]

  13. […] pervicace non voler riconoscere, nominandoli, i fascisti ha scritto, qui su Giap, Selene Pascarella. Una disamina preziosa, più che mai attuale in queste […]

  14. […] la mappa delle aggressioni nazifasciste degli ultimi anni che come é ben noto vengono sempre sminuite il più possibile tenendo lontani non solo i nomi delle formazioni neofasciste cui i protagonisti delle aggressioni […]

  15. […] delle amnesie del cinema nostrano, della riluttanza a pronunciare «la parola con la F», dei format giornalistici e televisivi utilizzati per raccontare (e ignorare) la violenza fascista. Letto e apprezzato il libro, abbiamo […]

  16. […] Il lancio dell’hashtag #LaparolaconlaF aiuta Selene a scrivere un’inchiesta che riteniamo cruciale. Esce su Giap il 24 aprile col titolo: «Il format con la F. L’omicidio di #Alatri e la violenza fascista che i media preferiscono ig…. […]

  17. […] Ho subito pensato, non appena ho visto i giornali “di ogni ordine e grado” tirar su le impalcature apposite, che stessero tentando di trasformare il “caso Monteiro” in un “caso Morganti secondo”; e non per nulla, ad un certo punto, è saltato fuori che “la rissa” (che sarebbe ora di cominciare a chiamare col suo nome: pestaggio divenuto omicidio, al minimo preterintenzionale) sarebbe stata innescata da una discussione, che coinvolgeva un amico di Monteiro che lui sarebbe intervenuto per difendere, “per storie di donne”: più esattamente, per un like irriguardoso che una delle parti in causa avrebbe osato lasciare sotto una foto pubblicata su Instagram da una ragazza in qualche modo legata non ho capito se agli aggressori o agli aggrediti (e francamente non mi interessa saperlo: se volessi leggere storie morbose di sesso e sangue, comprerei Cronaca vera, non andrei su repubblica.it… almeno in linea di principio). La solita cortina fumogena, mi ripetevo convinto, che ogni volta viene innalzata per impedire che qualcuno pronunci quella che i Wu Ming hanno ironicamente ribattezzato la parola con la F. […]