Cippi & Misteri. Il #SentieroLuminoso nel Triangolo Rosso.

CasaleSL

Negli ultimi tre anni, grazie ai post firmati da Nicoletta Bourbaki, ci siamo occupati in maniera sistematica delle falsificazioni storiche, narrative e iconografiche di cui sono stipate le cavità semantiche del nome Foibe. 

Sul finire del Novecento, però, la discarica nazionale delle peggiori panzane da “memoria condivisa” era il cosiddetto Triangolo Rosso, un’area indefinita dell’Emilia, che in origine identificava un piccolo territorio in provincia di Modena e poi s’è allargata fino ad abbracciare i campi e le città che stanno tra Bologna, Reggio Emilia e Ferrara.

A quei tempi, dedicammo molte pagine di un libro – Asce di Guerra – a rimettere in prospettiva le vicende di quelle terre. Torniamo a farlo con Il Sentiero Luminoso, che attraversa proprio il famigerato Triangolo (quello allargato e quello originale, tra Castelfranco, Manzolino e Piumazzo).

A seguire, pubblichiamo un estratto dall’intermezzo Cippi & Misteri, dove una piccola task force indaga sul numero impressionante di vittime e martiri della barbarie comunista nel piccolo comune di Campogalliano: trentanove in tutto. Possibile?

Sicuro. Sentite come.

Intermezzo
Cippi & Misteri

Le memorie della Resistenza sono tra i segnavia del Sentiero Luminoso, uno dei tratti comuni a tutto il percorso. Tra lapidi, croci, ossari e sculture, ho voluto seguire soprattutto i cippi, perché mi affascina la loro genesi spontanea. Come accade ancora oggi per le vittime della strada, furono le famiglie, gli amici, i piccoli borghi a segnare il territorio con questi monumenti. Il testo delle iscrizioni non passò al vaglio di un’apposita commissione e il sindaco non autorizzò il ricorso alla croce o alla falcemartello. Soltanto in seguito si è provveduto a censirli, restaurarli e inserirli nel circuito della memoria istituzionale. Una memoria che molto a fatica riesce a mantenersi genuina: per questo sono felice che la lotta partigiana non abbia il suo santuario, a differenza del Risorgimento e della Grande Guerra. Tra l’Altare della Patria e il Sacrario di Redipuglia, non saprei scegliere quale abbattere per primo.

Nel mio primo viaggio, quello preparatorio, ho passato le ore a rintracciare nomi di caduti, luoghi, notizie di celebrazioni. L’Istoreco di Reggio Emilia ha curato un volume sulle “pietre dolenti” del suo territorio. Le ha catalogate sul sito dell’Istituto, una scheda per ogni comune. Le pagine turistiche ufficiali della provincia contengono una mappa digitale che le localizza tutte, al pari di chiese, cascine, ville e immagini votive. In altre zone, per ottenere un risultato del genere, ho dovuto rintracciare opuscoli, spedire e-mail, confrontare le indicazioni sul pdf di un volantino con le foto satellitari della periferia di Fidenza, percorrere con StreetView tutta la Fossa di Cortemaggiore, andata e ritorno, tenendo sott’occhio il ciglio della strada.
Nonostante gli sforzi, ho mancato diversi incontri, ma altri ne ho fatti che non avrei immaginato.
Per colpa della pioggia e della stanchezza, ho saltato un pugno di monumenti nel comune di Reggio, tra Massenzatico e Sesso, una piccola villa che ebbe trenta morti per mano dei fascisti, nell’autunno ’44, e altri due negli anni Venti.
Ho cercato senza successo un ricordo visibile dei tre partigiani fucilati a Santina, nel comune di San Pietro in Cerro, e una traccia dei cinque renitenti messi al muro della Cascina Montebello, a Villa Pompeiana, in provincia di Lodi.
Il cippo di Giovanni Messori, invece, l’ho scoperto per caso.

Nel corso delle ricerche su Campogalliano, mi imbatto in un elenco di “vittime del Triangolo rosso”. Per il solo, piccolo comune del Modenese, sono in tutto trentanove. Mi pare una cifra spropositata e subito controllo i singoli nomi in archivi e pagine web. Da una prima scrematura, risulta che otto sono anche partigiani, tre sono periti sotto i bombardamenti, venti sono Brigate Nere, Guardie Nazionali o fascisti uccisi in tempo di guerra, sei non compaiono in nessun altro documento, e soltanto due sono morti subito dopo la Liberazione del paese, in quello che non pare affatto un delitto politico.
Sull’identità di queste due vittime c’è parecchia confusione: lei si chiamava Carmen Botti, lui era un agente di polizia. Secondo alcuni Pietro Mastroianni, secondo altri Ildebrando Loschi. Anche le date di morte cambiano come nuvole in cielo: per lldebrando il 6, 29 e 31 marzo ’45, per Pietro il 6 marzo, il 23 o 24 aprile ‘45, il 6 marzo ’46.
Nel famigerato Albo Caduti della RSI, edizione 2014, Pietro risulta morto in un agguato con Carmen, il 23 aprile ‘45, mentre Carmen è morta con Pietro il 6 marzo ’44. Sulla vicenda trovo citato, sempre e soltanto, lo stesso articolo di “un giornale locale” (mai nominato), che riporta “fatti” del marzo ‘45. Tra gli arrestati per il duplice omicidio, compare anche il segretario dell’ANPI di Campogalliano.
Gli assassini avrebbero sequestrato la Botti per una settimana, facendola violentare da «moltissimi partigiani dislocati nella zona». Sul sito cadutipolizia.it trovo il resoconto più approfondito, basato su «una pagina ingiallita e consunta di un giornaletto locale d’epoca». La scena si sposta a Carpi, è il 24 aprile ’45. A uccidere Pietro e sequestrare Carmen sono “partigiani” tra virgolette, travestiti con fazzoletto rosso d’ordinanza e bracciale del CLN. Violentano la ragazza per sette giorni, e il suo corpo diventa «la principale attrazione del “partigianato” della zona». Nonostante le indagini della polizia e dello stesso CLN, i colpevoli non vengono trovati e le informazioni dell’autore si fermano a quel ritaglio di giornale. Le mie non vanno molto più in là: su questo duplice omicidio, con un poliziotto ammazzato, più sequestro di persona e stupro di gruppo, le notizie sono più rare del sarchiapone. Un caso di insabbiamento, di censura e complotto davvero monumentale.

Continuo a setacciare la Rete con gli altri nomi e scarsi risultati. Inciampo in una nuova lista, quella che compare sul Sacrario dei Caduti in Guerra eretto nel cimitero di Campogalliano.
Il giornalino trimestrale del comune dà notizia che il 24 aprile 2009, il Sacrario è stato rimesso a nuovo e spostato in una zona più centrale, rispetto all’ala «piuttosto nascosta ed anonima» dove si trovava. Incrocio i dati e mi trovo di fronte un risultato sconvolgente: su quattordici caduti ricordati al Sacrario, sette sono menzionati nell’Albo RSI, con qualifiche e incarichi del fascismo repubblicano.
– Uh, cazzo – mi dico. – Vuoi vedere che siamo già a ‘sto punto? Monumenti per celebrazioni bipartisan, che mettono insieme repubblichini e partigiani, sotto l’etichetta generica di “caduti”?
Leggo che il sindaco, durante l’inaugurazione, ha ricordato tutte le persone che hanno dato la vita per la libertà e la democrazia del nostro paese. Quindi no, impossibile, scarto l’ipotesi della memoria condivisa e scrivo una mail al solito Andrea Mainardi di Correggio, per domandargli un parere. Scrivo anche a Elisa, che sta a Carpi, e ha contatti con l’ANPI locale.
Nel frattempo, mi casca l’occhio sulle date di nascita e morte che si trovano nell’elenco del comune. In particolare una: Turchi Elsa, nata il 17 marzo 1930 e morta il 22 aprile 1945. Quindici anni appena compiuti. Nell’Albo compare soltanto la data del decesso, a Campogalliano, con il fratello Gustavo. La qualifica mi lascia a bocca aperta: segretaria del Partito Fascista Repubblicano, sezione femminile, sede di Carpi. Una ragazza precoce, non c’è che dire.
Un’altra sorpresa me la riserva Gabriele Mucchi: morto a dieci anni, nell’agosto ’45, quattro mesi dopo la fine della guerra. Penso a una ferita, a una lunga agonia. Ma in che senso un bambino di dieci anni può essere un «cittadino morto per la libertà», come recita l’iscrizione sopra le fotografie? E perché, sotto quella scritta, compare anche Marino Vecchi, morto in battaglia nel 1917? Di nuovo due guerre diversissime, tenute assieme solo dalla retorica.

Passano due giorni e i miei contatti si attivano. Andrea mi manda la foto di una lapide affissa sul muro del municipio di Campogalliano. È un elenco di caduti della Seconda Guerra Mondiale, suddiviso in tre categorie: partigiani, militari e civili.
Il primo gruppo comincia con il nome di Bonaccini Vittorio, che compare nell’Albo come Vittorino, data di morte identica a quella indicata sul bollettino comunale. Immagino si tratti della stessa persona, ma secondo l’elenco della RSI sarebbe uno squadrista della XXVI Brigata Nera di Modena, deceduto in seguito a sevizie. Stessa brigata per Lelli Enzo, che sulla lapide del municipio si chiama Renzo, con la R cancellata, partigiano. Mario Vecchi è partigiano sul muro del comune e guardia della polizia economica nel registro dei repubblichini. Giovanni Messori, partigiano, dall’Albo risulta operaio militare e voltagabbana (e questo, almeno, potrebbe avere una sua logica). Provo altri nomi, che compaiono solo qui e non sul marmo del sacrario: Enea Ronzoni, nell’Albo, diventa segretario del PFR, Ferdinando Ori è squadrista, Vittorino Rustichelli caporal maggiore della Guardia Nazionale Repubblicana-Polizia del Lavoro.

Capisco che l’Albo non vale nemmeno l’elettricità che ho speso a scaricarlo, ma la menzogna è talmente “documentata” – con date, gradi, luoghi – che non riesco a spiegarmi un inganno così plateale. Penso che almeno i presunti squadristi devono aver fatto parte della milizia fascista, anche solo per un giorno. Ma allora perché l’unico voltagabbana risulta il povero Giovanni Messori?
In un secondo giro di ricerche, indago sulle discordanze tra varie liste di “martiri” in camicia nera. In rete se ne trovano molte e di rado combaciano l’una con l’altra.
Inseguendo il nome di Lauro Baccarani, atterro su un altro numero del bollettino trimestrale di Campogalliano. Risale al Natale 2007, e insieme agli auguri per il nuovo anno, contiene un annuncio di Alfonso Cammarata, capogruppo di Forza Italia.
«Finalmente – scrive – anche a Campogalliano è stato costituito il Circolo della Libertà L. Baccarani, in onore a Lauro Baccarani, martire campogallianese della guerra civile italiana degli anni Quaranta.»
Verifico i siti che ho appena spulciato e trovo due date di morte alternative: 6 o 7 febbraio 1945. Nessun’altra notizia.
Immagino Cammarata che vuole il nome di un compaesano, vittima del Triangolo della Morte, per intitolargli il nuovo circolo. Lo immagino compulsare uno di questi elenchi farlocchi, cercare nella pagina la stringa “Campogalliano” e copiare in fretta il primo risultato utile: lettera B, Baccarani Lauro. Presente!
Passo all’Albo, ma Baccarani non c’è, anche se potrebbe essere Lauro Baccarini, morto l’11 febbraio ’45, Guardia Nazionale Repubblicana. In tutti i casi, pare che il “martire” fosse un repubblichino, deceduto in piena guerra, non proprio il tipo di personaggio al quale intitolare un circolo di partito, con tanto di proclama su un organo ufficiale del comune. Dentro un fossile digitale sulla “guerra civile nel Modenese”, trovo la notizia che il 6 febbraio 1945, a Campogalliano, venne ucciso in un agguato il segretario del Fascio Repubblicano di quel centro: Lauro Baccarani.
Nel frattempo, tramite Elisa, mi scrive il presidente dell’ANPI di Carpi.
Mi conferma le scoperte che ho fatto grazie alle lapidi, con l’aggiunta di qualche particolare. Messori, ad esempio, fu un partigiano “non riconosciuto” dalla commissione regionale. Elsa Turchi risulta «nata a Carpi il 17 marzo 1930, vittima innocente degli estremi sussulti della guerra.”. Gli domando lumi su Baccarani, ma risponde che il nome non gli dice nulla. Esclude che potesse essere un segretario del PFR ucciso dai partigiani, perché un’azione del genere avrebbe lasciato il segno, nei testi e nei ricordi.
Nel salutarmi, scrive che mi merito una tirata d’orecchie: gli ho fatto passare un’ora e mezza a sfogliare libri, dando credito a un testo che è «una mezza bufala, con una valanga di falsi caduti, esattamente come certi Albi d’Oro sui Martiri delle Foibe”.

Intanto Andrea si è appassionato alle vicende dei partigiani di Campogalliano e ha preso appuntamento con uno di loro, Agostino Veresani detto Willer, classe 1924, nome di battaglia Marco, inquadrato nella 37a Brigata GAP, croce di ferro al valor militare.
Willer ha conosciuto di persona gli uomini e le donne nominati sulle lapidi, al cimitero e in municipio, tranne Messori, Vecchi e Bonacini. Per tutti, metterebbe la mano sul fuoco che «hanno fatto il loro dovere». Elsa Turchi se la ricorda ragazzina, era la sorella del partigiano Livio, medaglia d’argento.
Su Baccarani, invece, meglio lasciar parlare il reportage di Andrea:

Quando gliel’ho nominato, gli si sono rizzati i capelli sulla testa. Era il comandante della GNR di Campogalliano, «quello che mandava i giovani all’accademia di Modena», dove lavoravano i torturatori della Brigata Nera.
Non ricorda com’è morto, se sia stato giustiziato o no.
Ricorda solo che dopo la guerra, i suoi genitori, finché sono sopravvissuti, avevano vergogna di farsi vedere in giro per Campogalliano.
Quando il Cammarata propose l’intitolazione del circolo al Baccarani, il sindaco Stefania Zanni convocò Willer in consiglio comunale, come presidente dell’Anpi, per delucidazioni. Il nostro Willer, molto arrabbiato, tenne una lezione di storia di fronte alla quale il Cammarata «rimase senza parole».
Poi del circolo non si seppe più nulla. Non comparve una sede fisica, e secondo Willer i forzitalioti continuarono a trovarsi a casa di uno e dell’altro.

Al termine dell’esplorazione, mi resta solo un nome del tutto ignoto, quello di Biagini Rosalia.
Nell’Albo compare Biagini Lia, morta il 23 aprile ’45 (proprio come Rosalia), ausiliaria della solita 26a Brigata Nera di Modena, deceduta in seguito a sevizie. Non c’è la data di nascita, che invece compare sul bollettino del comune. Aveva settantasei anni: che fosse un’ausiliaria mi pare quantomeno difficile, visto che l’età per entrare nel corpo, al maschile, era compresa tra 18 e 60 anni.

Decido che al Sacrario di Campogalliano devo passarci per forza, nella seconda tappa del viaggio, e poi mettere in fila il maggior numero di cippi sul territorio comunale.
Alla biblioteca dell’Istituto Parri, saccheggio i testi sulla Resistenza nella Prima Zona partigiana della Bassa Modenese. Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano. Sette brigate, 3196 partigiani riconosciuti, 162 morti. Il comune che m’interessa è quello che ha visto meno combattimenti e meno caduti. Il suo territorio era considerato un cuscinetto, un diaframma di passaggio tra zone calde: a sud l’Appennino, a oriente Modena e a settentrione Carpi, con il grande campo di Fòssoli, che fu luogo d’internamento per prigionieri di guerra, ebrei, cittadini rastrellati e oppositori politici. Ai tempi della RSI, diventò il principale lager italiano, un ingranaggio importante nella macchina di sterminio nazista. Per questa sua posizione, la campagna di Campogalliano doveva restare tranquilla, con le sue case d’appoggio, i nascondigli di armi e i sentieri per distribuirle. Una terra in equilibrio precario, destino inevitabile per la città della bilancia, dove si costruiscono strumenti per pesare fin dai tempi dell’Unità d’Italia.

I primi cippi li scovo senza problemi. Due nomi li ho già incontrati, sono quelli di Enzo Lelli e Vittorio Bonacini, uccisi in una sparatoria contro i tedeschi. La memoria di pietra si trova in un incrocio di più strade, a un centinaio di metri dal luogo dell’aggressione a Ernesto Cattani, il segretario della Camera del Lavoro ucciso nel 1971. Poco lontano, si ricorda Carlo Dallari detto Pepo, che morì il giorno dopo la Liberazione, mentre rimuoveva un ordigno bellico appena fuori dal paese. Il terzo cippo è quello di Giovanni Messori.
Tra le righe dei libri e negli anfratti della rete, capisco che è morto nel giorno della Liberazione, in località Bosco, mentre faceva la guardia a un deposito di armi, munizioni e materiali recuperati. Questo “Bosco”, però, non compare sulle mappe. Rintraccio una «via del Bosco Tirelli» e azzardo che c’entri con il luogo in questione. Un tratto di quella strada mi sarebbe anche comodo, perché si collega alla Ciclovia del Secchia, e gli argini del Secchia li ho già battezzati come pertugio ideale, per scappare dalla zona industriale di Bertola e dirigere su Campogalliano. Purtroppo, se voglio scovare il cippo, non mi basta percorrere un tratto della via, devo batterla tutta, e l’idea di esplorarla con Street View non mi visita nemmeno: è uno stradello di campagna che muore contro l’AutoBrennero, figurati se si sono presi la briga di andarlo a fotografare.
Le immagini satellitari suggeriscono che lo stradello non sia proprio senza uscita, ma strisci sotto l’autostrada per riemergere come cavedagna. Modificare la tappa per raggiungere quel cunicolo è un piccolo rompicapo, le anse del Secchia e il Canale di Calvetro sembrano mettersi d’accordo per confinarmi sulla riva sbagliata.

Alla fine trovo un passaggio e così eccomi sul Secchia, al ponte ciclopedonale della Barchetta, inaugurato nel 2000 al posto di una storica passerella di legno. Molto usata dai mezzi pesanti della Wermacht, presa di mira dalle bombe degli Alleati, la struttura era rimasta in piedi fino al 1966, quando l’ha inghiottita una piena del fiume. Ma in un “passo” dove gli uomini hanno costruito ponti per sette secoli, non poteva mancare un nuovo collegamento.
Quello attuale, per quanto elegante, mi pare un inno alla vanagloria: perché alzare un grande arco di ferro e una selva di travi tiranti, per tener su una palanca di legno, buttata sopra due argini in mezzo alle piante? Non si poteva architettare un intervento più discreto, che non prendesse a gomitate il paesaggio, pur di farsi notare?
Sull’altra sponda, raggiungo il viadotto candido della TAV e gli cammino a fianco, lungo un sentiero vietato a mezzi e persone non autorizzate. Sui grandi piloni, compaiono scritte misteriose che ho già notato in altri incontri: numeri e addizioni preceduti dalla sigla PK, che suppongo stia per Peter Kolosimo, a indicare l’origine aliena di tutta la struttura. Se la sede sopraelevata del treno veloce è nata per ridurre l’impatto ambientale, devo dire che questo Partenone di colonne non ci riesce affatto, e sotto la culla dei binari prosperano fango e detriti, mescolati a una brughiera che persino l’ailanto non si azzarda a frequentare.
Supero su una chiavica il Canale di Calvetro e mi ritrovo a passeggiare lungo l’Autobrennero, manco fosse il boulevard Saint-Germain. Al posto del Café de Flore, attraverso la corte di un casolare, ucciso dal rumore dei veicoli. Tra attrezzi da giardino addossati a un muro, un rampicante risale i mattoni con gesti ordinati, quasi che qualcuno lo avesse potato, per non arrendersi all’abbandono.
Il sottopasso per Via del Bosco è un acquitrino di caffellatte che l’occhio non può sondare. Mi auguro non sia più alto degli scarponi e mi avventuro nel liquido. Dall’altra parte, dopo due curve, sotto i rami sguarniti di una quercia, mi appare il cippo di

Giovanni Messori
– Falco –
Di servizio al
materiale di recupero
la bieca ferocia tedesca
lo colpiva a morte
il 22 4 1945.

Vorrei piantare un seme di zucchina alla base della stele, ma anche qui c’è un pavimento di lastre largo un metro, e tre archetti paracarro in acciaio inox, completi di catadiottri arancioni, che proteggono il monumento dalle manovre di chissà quale trattore. Il vaso per i fiori, metallico, è murato su uno zoccolo in simil-granito. Alle spalle, una gabbia per sacchi d’immondizia e una sbarra automatica. La barriera chiude l’ingresso di un vasto regno diroccato, sospeso tra uso e disuso, bidoni di plastica e legni marci, asfalto e fanghiglia, azienda agricola e discarica.
Punto l’orizzonte, incorniciato dal viadotto TAV, e passo sotto la nuova ferrovia come se fosse un arco di trionfo lungo quanto il mondo, con il suo corteo di reti, sterpi, polvere e tubi di cemento per canalizzare i fossi.

CippoMessori

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email

4 commenti su “Cippi & Misteri. Il #SentieroLuminoso nel Triangolo Rosso.

  1. Scusate, ma: “Agostino Veresani detto Willer, classe 1924, nome di battaglia Marco, inquadrato nella 37a Brigata GAP, croce di ferro al valor militare.” la decorazione mi sembra un poco incongrua, non impossibile, visto che erano decorati con la croce di ferro anche militari alleati della germania, immagino possa essere un refuso.
    Sulla fantasmagoria dei caduti del c.d. “triangolo rosso” ci hanno lavorato troppe e troppo talentuose penne (già solo Montanelli e Guareschi basterebbero per creare un’inossidabile mitologia).

    • Grazie della segnalazione: si tratta senza dubbio della “croce di GUERRA al valor militare”, decorazione utilizzata anche per le formazioni partigiane.

  2. certo che se anche wuming canna i nomi, non se ne esce piu’ :) il buon ‘Agostino Veresani’ sarebbe VerAsani … che poi e’ uno di questi qua http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2015/12/20/news/medaglia-della-liberazione-per-dieci-eroi-1.12654911 … nonche’ responsabile del circolo sociale “la quercia” ecc :)

    PS: il ‘viaggio’ pare molto interessante…. ma servono altre foto percaso? essendo di zona, se vengo dotato di coordinate (lat,long) ve le faccio…..

    • … e si, prima che salga il dubbio, il figlio e’ quel gianluca ex- coop. Bilanciai ora (da qualche anno) direttore di legacoop modena.